L’attività di ricerca sulla fusione fredda, presso il laboratorio LEAS, nasce dopo la pubblicazione dei sorprendenti risultati sperimentali ottenuti da Fleischmann e Pons [1] nel 1989. Il metodo di caricamento gassoso di D2 o H2 dei campioni di Pd è stato preferito al tradizionale caricamento per via elettrolitica in quanto il sistema metallo-gas è più semplice da monitorare e comporta delle condizioni di lavoro più pulite. L’interesse della ricerca del laboratorio LEAS, è stato rivolto principalmente a migliorare le condizioni di caricamento dei sistemi metallo-gas, realizzando specifiche camere in acciaio inox.

Sistemi di Pd caricati con D2 e H2 gassosi e irradiati da fasci laser

LORUSSO, ANTONELLA;NASSISI, Vincenzo
2008-01-01

Abstract

L’attività di ricerca sulla fusione fredda, presso il laboratorio LEAS, nasce dopo la pubblicazione dei sorprendenti risultati sperimentali ottenuti da Fleischmann e Pons [1] nel 1989. Il metodo di caricamento gassoso di D2 o H2 dei campioni di Pd è stato preferito al tradizionale caricamento per via elettrolitica in quanto il sistema metallo-gas è più semplice da monitorare e comporta delle condizioni di lavoro più pulite. L’interesse della ricerca del laboratorio LEAS, è stato rivolto principalmente a migliorare le condizioni di caricamento dei sistemi metallo-gas, realizzando specifiche camere in acciaio inox.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/332399
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact