Obiettivo del programma dell’UdR Lecce è quello di studiare la biosintesi e la secrezione dei polisaccaridi di parete, dei polisaccaridi esocellulari e di quelli rilasciati nel mezzo di coltura in cianobatteri e microalghe, adattati a vivere in condizioni estreme, raccolti, isolati e messi in coltura da altre UdR che partecipano al programma. Le indagini saranno condotte in condizioni variabili di temperatura e prendendo in considerazione gli effetti dello stress idrico, ossidativo e lo stress da metalli pesanti. Lo stress idrico sarà indotto utilizzando Polietileneglicole (PEG) 6000, agente non penetrante che abbassa il potenziale chimico dell’acqua mimando una condizione di carenza di acqua. Lo stress ossidativo, generato dalle specie reattive dell’ossigeno (ROS) e dall’ossido nitrico (NO), sarà testato al fine di valutare variazioni specifiche sulla organizzazione strutturale della parete con particolare riferimento alla formazione di legami crociati. La risposta all’inquinamento da metalli pesanti, per quel che riguarda la sintesi e la secrezione dei polisaccaridi di parete ed esocellulari, verrà testata in presenza di Cadmio, Piombo e Nichel.
Microrganismi estremofili: studio della biosintesi e secrezione dei polisaccaridi di parete ed esocellulari in condizioni di stress.
PIRO, Gabriella
2003-01-01
Abstract
Obiettivo del programma dell’UdR Lecce è quello di studiare la biosintesi e la secrezione dei polisaccaridi di parete, dei polisaccaridi esocellulari e di quelli rilasciati nel mezzo di coltura in cianobatteri e microalghe, adattati a vivere in condizioni estreme, raccolti, isolati e messi in coltura da altre UdR che partecipano al programma. Le indagini saranno condotte in condizioni variabili di temperatura e prendendo in considerazione gli effetti dello stress idrico, ossidativo e lo stress da metalli pesanti. Lo stress idrico sarà indotto utilizzando Polietileneglicole (PEG) 6000, agente non penetrante che abbassa il potenziale chimico dell’acqua mimando una condizione di carenza di acqua. Lo stress ossidativo, generato dalle specie reattive dell’ossigeno (ROS) e dall’ossido nitrico (NO), sarà testato al fine di valutare variazioni specifiche sulla organizzazione strutturale della parete con particolare riferimento alla formazione di legami crociati. La risposta all’inquinamento da metalli pesanti, per quel che riguarda la sintesi e la secrezione dei polisaccaridi di parete ed esocellulari, verrà testata in presenza di Cadmio, Piombo e Nichel.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.