Nell'ambito di questo progetto lodevole è stata l'interazione tra i dipartimenti di Economia Aziendale dell'UNILE e dell'UNIBA che in sinergia operativa hanno eseguito con successo un progetto di ricerca finanziato nell'ambito delle attività della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia. La ricerca ha avuto l'obiettivo di studiare ed analizzare l'offerta turistica e lo sviluppo locale del territorto pugliese traendone gli elementi di analisi per un confronto tra il sistema turistico pugliese e quello della regione a sud della Spagna l'Andalusia. Di seguito la metodologia: 1)FASE PRELIMINARE a)Ricognizione delle risorse b)Definizione degli obiettivi e dei contenuti c)Elaborazione struttura operativa ed impostazione della tempistica del progetto d)Individuazione fonti bibliografiche e collegamenti con istituzioni specializzate 2)FASE ESECUTIVA Parte I)Elaborazione dati a)Analisi e descrizione del sistema di offerta turistica nella regione Puglia e nelle aree sub-regionali, con riferimenti introduttivi alla struttura socio-economica e all’evoluzione storico-politica. b)Analisi e descrizione del sistema di offerta turistica nella regione meridionale della Spagna (in particolare Andalusia) con riferimenti introduttivi alla struttura socio-economica e all’evoluzione storico-politica. c)Notazione comparativa dei sistemi regionali con particolare riferimento alle principali caratteristiche di integrazione ed aggregazione territoriale: rapporti tra pubblico e privato; rapporti tra privati; infrastrutture; ottimizzazione territoriale e strutturale; esistenza e sviluppo di reti turistiche. d)Studio dettagliato di singoli casi propedeutici all’individuazione e segnalazione di peculiarità e differenziazioni tra le aree prese in esame. Parte II)Individuazione di proposte per lo sviluppo e)Esposizione di iniziative e modelli per un nuovo percorso di sviluppo turistico nella regione Puglia. Tale percorso deve puntare su un sistema integrato realizzato su scala regionale. Il turismo in Puglia è difatti penalizzato in prima battuta da iniziative non in rete tra loro, e incapaci come si è soliti dire, di fare sistema. f)Analisi di sostenibilità ambientale, culturale, antropologica, politica dei modelli e delle proposte stilate. Analisi di coerenza territoriale e di ottimizzazione delle risorse rispetto ai modelli avanzati. 3)FASE VALUTATIVA a)esposizione dell’opera e dei risultati conseguiti attraverso conferenze e presentazioni ad esponenti di settore, partner istituzionali, stakeholders, e rappresentanti del territorio.

Un’analisi comparativa tra il sistema turistico Pugliese e quello dell’Andalusia.

VIOLA, Carmine
2007-01-01

Abstract

Nell'ambito di questo progetto lodevole è stata l'interazione tra i dipartimenti di Economia Aziendale dell'UNILE e dell'UNIBA che in sinergia operativa hanno eseguito con successo un progetto di ricerca finanziato nell'ambito delle attività della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia. La ricerca ha avuto l'obiettivo di studiare ed analizzare l'offerta turistica e lo sviluppo locale del territorto pugliese traendone gli elementi di analisi per un confronto tra il sistema turistico pugliese e quello della regione a sud della Spagna l'Andalusia. Di seguito la metodologia: 1)FASE PRELIMINARE a)Ricognizione delle risorse b)Definizione degli obiettivi e dei contenuti c)Elaborazione struttura operativa ed impostazione della tempistica del progetto d)Individuazione fonti bibliografiche e collegamenti con istituzioni specializzate 2)FASE ESECUTIVA Parte I)Elaborazione dati a)Analisi e descrizione del sistema di offerta turistica nella regione Puglia e nelle aree sub-regionali, con riferimenti introduttivi alla struttura socio-economica e all’evoluzione storico-politica. b)Analisi e descrizione del sistema di offerta turistica nella regione meridionale della Spagna (in particolare Andalusia) con riferimenti introduttivi alla struttura socio-economica e all’evoluzione storico-politica. c)Notazione comparativa dei sistemi regionali con particolare riferimento alle principali caratteristiche di integrazione ed aggregazione territoriale: rapporti tra pubblico e privato; rapporti tra privati; infrastrutture; ottimizzazione territoriale e strutturale; esistenza e sviluppo di reti turistiche. d)Studio dettagliato di singoli casi propedeutici all’individuazione e segnalazione di peculiarità e differenziazioni tra le aree prese in esame. Parte II)Individuazione di proposte per lo sviluppo e)Esposizione di iniziative e modelli per un nuovo percorso di sviluppo turistico nella regione Puglia. Tale percorso deve puntare su un sistema integrato realizzato su scala regionale. Il turismo in Puglia è difatti penalizzato in prima battuta da iniziative non in rete tra loro, e incapaci come si è soliti dire, di fare sistema. f)Analisi di sostenibilità ambientale, culturale, antropologica, politica dei modelli e delle proposte stilate. Analisi di coerenza territoriale e di ottimizzazione delle risorse rispetto ai modelli avanzati. 3)FASE VALUTATIVA a)esposizione dell’opera e dei risultati conseguiti attraverso conferenze e presentazioni ad esponenti di settore, partner istituzionali, stakeholders, e rappresentanti del territorio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/332176
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact