La polemica tra i due archeologi Carandini e Terrenato ha avuto il merito di riaprire la questione delle origini della cosiddetta villa catoniana. L’eccessivo peso assegnato al pur importante ritrovamento della villa dell’Auditorium a Roma, alla fine degli anni novanta dello scorso secolo, ha tuttavia falsato i termini del problema. Nonostante le forti divergenze fra le loro interpretazioni, entrambi gli archeologi ritengono che la villa dell’Auditorium, la cui nascita va collocata agli inizi dell’età repubblicana, sia collegabile al modello di villa che si afferma e si sviluppa a partire dalla tarda repubblica secondo la nota evoluzione rintracciabile nelle opere degli agronomi romani. La differenza tra le due interpretazioni risiede nel fatto che Terrenato ricollega direttamente la prima fase della villa dell’Auditorium a quella della villa varroniana, ritenendo la stretta somiglianza tra le due un sicuro elemento per credere che già epoca arcaica la villa avesse assunto tali proporzioni, sebbene l’archeologia non ci abbia ancora restituito altri esempi risalenti ad un’età così remota. Carandini pensa, al contrario, che la villa dell’Auditorium presenti varie fasi che via via, nel corso del tempo, la portano ad accostarsi ai modelli descritti dagli agronomi. Il presente studio mette in dubbio che la villa dell’Auditorium abbia un’affinità genetica con la villa tardo repubblicana, che nasce come frutto delle conquiste oltremarine e del conseguente sviluppo economico di Roma. Si propone piuttosto una lettura di alcuni passi di Plauto, finora per varie ragioni sottovalutati, che dimostrano come le dinamiche economiche che portarono al sorgere del fenomeno della villa fossero già in atto all’epoca del commediografo e come la villa cosiddetta catoniana avesse trovato già alla fine della prima guerra punica un terreno favorevole al suo sviluppo.

Plauto e le origini della villa

ROSAFIO, Pasquale
2009-01-01

Abstract

La polemica tra i due archeologi Carandini e Terrenato ha avuto il merito di riaprire la questione delle origini della cosiddetta villa catoniana. L’eccessivo peso assegnato al pur importante ritrovamento della villa dell’Auditorium a Roma, alla fine degli anni novanta dello scorso secolo, ha tuttavia falsato i termini del problema. Nonostante le forti divergenze fra le loro interpretazioni, entrambi gli archeologi ritengono che la villa dell’Auditorium, la cui nascita va collocata agli inizi dell’età repubblicana, sia collegabile al modello di villa che si afferma e si sviluppa a partire dalla tarda repubblica secondo la nota evoluzione rintracciabile nelle opere degli agronomi romani. La differenza tra le due interpretazioni risiede nel fatto che Terrenato ricollega direttamente la prima fase della villa dell’Auditorium a quella della villa varroniana, ritenendo la stretta somiglianza tra le due un sicuro elemento per credere che già epoca arcaica la villa avesse assunto tali proporzioni, sebbene l’archeologia non ci abbia ancora restituito altri esempi risalenti ad un’età così remota. Carandini pensa, al contrario, che la villa dell’Auditorium presenti varie fasi che via via, nel corso del tempo, la portano ad accostarsi ai modelli descritti dagli agronomi. Il presente studio mette in dubbio che la villa dell’Auditorium abbia un’affinità genetica con la villa tardo repubblicana, che nasce come frutto delle conquiste oltremarine e del conseguente sviluppo economico di Roma. Si propone piuttosto una lettura di alcuni passi di Plauto, finora per varie ragioni sottovalutati, che dimostrano come le dinamiche economiche che portarono al sorgere del fenomeno della villa fossero già in atto all’epoca del commediografo e come la villa cosiddetta catoniana avesse trovato già alla fine della prima guerra punica un terreno favorevole al suo sviluppo.
2009
9788872285701
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/332103
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact