I resti faunistici in esame, provengono in gran parte dall’US 311 della trincea 91 indagata nella valle del Fosso di Torre Spaccata (o del Pratone) e in misura minore dall’US 5, individuata nei due ampliamenti (Nord e Sud) della trincea 1183; entrambi i contesti sono riferibili cronologicamente ad un arco di tempo esteso dall’Eneolitico recente alla fine Bronzo antico-inizi del Bronzo medio (tab. 1). Tali resti si trovavano in giacitura secondaria, dislocati rispetto alla sede originaria del sito preistorico dall’azione delle acque, e successivamente rideposti.
Breve nota sui resti faunistici delle trincee 91 e 1183
DE GROSSI MAZZORIN, Jacopo
2008-01-01
Abstract
I resti faunistici in esame, provengono in gran parte dall’US 311 della trincea 91 indagata nella valle del Fosso di Torre Spaccata (o del Pratone) e in misura minore dall’US 5, individuata nei due ampliamenti (Nord e Sud) della trincea 1183; entrambi i contesti sono riferibili cronologicamente ad un arco di tempo esteso dall’Eneolitico recente alla fine Bronzo antico-inizi del Bronzo medio (tab. 1). Tali resti si trovavano in giacitura secondaria, dislocati rispetto alla sede originaria del sito preistorico dall’azione delle acque, e successivamente rideposti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.