Il lavoro, che riproduce i contenuti di una relazione tenuta al convegno sul tema della riforma del regime fiscale delle imprese, si occupa di fornire una lettura economico-aziendale di una serie di novità introdotte da tale riforma.In particolare, specifica attenzione è riservata al tema delle interferenze fiscali nella redazione del bilancio di esercizio e dei conseguenti riflessi derivantii dall'introduzione in Europa dei principi contabili internazionali e dal raccordo con il sistema fiscale nazionale. Inoltre, il contributo si sofferma sui profili aziendali e contabili di due istituti introdotti dalla riforma del regime fiscale delle imprese: il consolidato fiscale nazionale e la thin capitalization.
La prospettiva dell'aziendalista nell'esame dei nuovi istituti previsti dalla riforma del regime fiscale delle imprese.
ADAMO, Stefano
2006-01-01
Abstract
Il lavoro, che riproduce i contenuti di una relazione tenuta al convegno sul tema della riforma del regime fiscale delle imprese, si occupa di fornire una lettura economico-aziendale di una serie di novità introdotte da tale riforma.In particolare, specifica attenzione è riservata al tema delle interferenze fiscali nella redazione del bilancio di esercizio e dei conseguenti riflessi derivantii dall'introduzione in Europa dei principi contabili internazionali e dal raccordo con il sistema fiscale nazionale. Inoltre, il contributo si sofferma sui profili aziendali e contabili di due istituti introdotti dalla riforma del regime fiscale delle imprese: il consolidato fiscale nazionale e la thin capitalization.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.