I frammenti postumi di Friedrich Nietzsche raccolti in questo quinto volume testimoniano, nella dinamica molteplicità dei temi, un tumultuoso – e decisivo – periodo di transizione che si concluderà, simbolicamente, con il commiato definitivo da Richard Wagner. Nietzsche filologo «inattuale», critico e riformatore nel segno della Grecità e di Wagner, pone con risolutezza in discussione se stesso e le sue precedenti convinzioni, incamminandosi per una lunga e faticosa «via della liberazione» che, secondo un progetto destinato a non realizzarsi, avrebbe dovuto raggiungere al termine di un percorso di dodici «Considerazioni Inattuali». E a due di queste, Noi filologi e Richard Wagner a Bayreuth, sono legate gran parte delle riflessioni che si trovano in queste pagine. Da una parte, utilizzando i risultati delle nascenti scienze antropologiche ed etnologiche e cogliendo nell’antichità, accanto ai germi di una nuova mentalità libera e scientifica (rappresentata dai filosofi presocratici), la permanenza di un «pensiero impuro», Nietzsche si dimostra più che mai contrario – d’accordo con Burckhardt – alla concezione di uno «sviluppo naturale» della storia e della cultura presente nei filosofi hegeliani e nei positivisti. Dall’altra, individuando adesso una contrapposizione tra la categoria ampia di ‘educazione’ e i pericoli presenti nell’arte, si allontana sempre di più dal culto del ‘genio’ e dalla metafisica schopenhaueriana. Accanto a un fondo immutabile e tragico dell’esistenza, egli riconosce ora un campo di mobilità che, liberato dalle strutture metafisiche, può essere plasmato dall’attività umana ordinatrice, dall’« effettivo potere sulle cose».

Friedrich Nietzsche, Frammenti postumi. Vol. V: Inverno-primavera 1875 - Primavera 1876

FORNARI, Maria
2009-01-01

Abstract

I frammenti postumi di Friedrich Nietzsche raccolti in questo quinto volume testimoniano, nella dinamica molteplicità dei temi, un tumultuoso – e decisivo – periodo di transizione che si concluderà, simbolicamente, con il commiato definitivo da Richard Wagner. Nietzsche filologo «inattuale», critico e riformatore nel segno della Grecità e di Wagner, pone con risolutezza in discussione se stesso e le sue precedenti convinzioni, incamminandosi per una lunga e faticosa «via della liberazione» che, secondo un progetto destinato a non realizzarsi, avrebbe dovuto raggiungere al termine di un percorso di dodici «Considerazioni Inattuali». E a due di queste, Noi filologi e Richard Wagner a Bayreuth, sono legate gran parte delle riflessioni che si trovano in queste pagine. Da una parte, utilizzando i risultati delle nascenti scienze antropologiche ed etnologiche e cogliendo nell’antichità, accanto ai germi di una nuova mentalità libera e scientifica (rappresentata dai filosofi presocratici), la permanenza di un «pensiero impuro», Nietzsche si dimostra più che mai contrario – d’accordo con Burckhardt – alla concezione di uno «sviluppo naturale» della storia e della cultura presente nei filosofi hegeliani e nei positivisti. Dall’altra, individuando adesso una contrapposizione tra la categoria ampia di ‘educazione’ e i pericoli presenti nell’arte, si allontana sempre di più dal culto del ‘genio’ e dalla metafisica schopenhaueriana. Accanto a un fondo immutabile e tragico dell’esistenza, egli riconosce ora un campo di mobilità che, liberato dalle strutture metafisiche, può essere plasmato dall’attività umana ordinatrice, dall’« effettivo potere sulle cose».
2009
9788845923708
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/330792
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact