La tesi di M. F. è che, per quanto né Bergson né Péguy siano automaticamente inseriti in quel sapere che si definisce “Storia delle dottrine politiche” e, anzi, l’uno e l’altro siano stati accusati di aver sconfinato nella “mistica”, e talvolta, nell’irrazionalismo e in una impropria forma di teologia, e per questo considerati fuori dall’ambito squisitamente politico, proprio l’uno e l’altro presentano un radicale interesse per “il modo in cui i molti stanno insieme” - come Hannah Arendt definirà la sfera politica -. Questo pone i due autori francesi al centro di una originale e, per certi versi precorritrice, analisi politica e sociale. Nella teorizzazione péguyana, dove è chiaro l’influsso di Bergson, non si parla né di rappresentanze né di élites politiche, perché nella città socialista, da lui proposta, tutti i soggetti sono attori. Il riconoscimento dell’altro non passa, quindi, da devianti genericismi, né da moralistici “dialoghi” con l’altro, attraverso vie comunicative in seguito indicate (vedi Habermas e Otto Apel), perché la democrazia non ha né si basa su caratterizzazioni cognitive, ma in una continuità di strategie sociali e mondo vissuto nella comunità.

Echi politici del rapporto tra Péguy e Bergson

FORCINA, Marisa
2007-01-01

Abstract

La tesi di M. F. è che, per quanto né Bergson né Péguy siano automaticamente inseriti in quel sapere che si definisce “Storia delle dottrine politiche” e, anzi, l’uno e l’altro siano stati accusati di aver sconfinato nella “mistica”, e talvolta, nell’irrazionalismo e in una impropria forma di teologia, e per questo considerati fuori dall’ambito squisitamente politico, proprio l’uno e l’altro presentano un radicale interesse per “il modo in cui i molti stanno insieme” - come Hannah Arendt definirà la sfera politica -. Questo pone i due autori francesi al centro di una originale e, per certi versi precorritrice, analisi politica e sociale. Nella teorizzazione péguyana, dove è chiaro l’influsso di Bergson, non si parla né di rappresentanze né di élites politiche, perché nella città socialista, da lui proposta, tutti i soggetti sono attori. Il riconoscimento dell’altro non passa, quindi, da devianti genericismi, né da moralistici “dialoghi” con l’altro, attraverso vie comunicative in seguito indicate (vedi Habermas e Otto Apel), perché la democrazia non ha né si basa su caratterizzazioni cognitive, ma in una continuità di strategie sociali e mondo vissuto nella comunità.
2007
9788884836076
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/329490
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact