La prospettiva incrocia la storia del collezionismo con quella della critica d'arte in un secolo, il XVII, assai problematico per la "scuola" veneta. Il modello della galleria, quale immagine strutturante anche i testi di critica (Ridolfi e Boschini), è colto soprattutto nei suoi risvolti nella grafica libraria e per le valenze encomiastiche che veicola.

Il modello della "galleria" nella letteratura artistica veneta del XVII secolo

ROSSI, Massimiliano
2007-01-01

Abstract

La prospettiva incrocia la storia del collezionismo con quella della critica d'arte in un secolo, il XVII, assai problematico per la "scuola" veneta. Il modello della galleria, quale immagine strutturante anche i testi di critica (Ridolfi e Boschini), è colto soprattutto nei suoi risvolti nella grafica libraria e per le valenze encomiastiche che veicola.
2007
9788831793926
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/327168
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact