Il contributo presenta una sintesi della storia urbana di Lecce dall'età messapica fino alla fine della città romana, evidenziando i momenti storici più significativi per la definizione della sua forma urbana: la fine del IV secolo a.C. con la costruzione della cinta muraria e la delimitazione della sua superficie; dopo l'89 a.C. con l'acquisizione dello statuto municipale e una nuova distribuzione delle aree di necropoli; l'età augustea per l'esecuzione di un progetto urbanistico che assegna all'antica città messapica il volto tipico di una città romana attraverso l'inserimento di edifici da spettacolo (teatro, anfiteatro) e, forse, dell'area forense. L'articolo evidenzia anche quegli elementi urbanistici ed architettonici della città messapica e romana che, attraverso una loro persistenza negli impianti successivi, sono tuttora conservati e ben percepibili nella città moderna.
Lecce-Lupiae
GIARDINO, Liliana
2008-01-01
Abstract
Il contributo presenta una sintesi della storia urbana di Lecce dall'età messapica fino alla fine della città romana, evidenziando i momenti storici più significativi per la definizione della sua forma urbana: la fine del IV secolo a.C. con la costruzione della cinta muraria e la delimitazione della sua superficie; dopo l'89 a.C. con l'acquisizione dello statuto municipale e una nuova distribuzione delle aree di necropoli; l'età augustea per l'esecuzione di un progetto urbanistico che assegna all'antica città messapica il volto tipico di una città romana attraverso l'inserimento di edifici da spettacolo (teatro, anfiteatro) e, forse, dell'area forense. L'articolo evidenzia anche quegli elementi urbanistici ed architettonici della città messapica e romana che, attraverso una loro persistenza negli impianti successivi, sono tuttora conservati e ben percepibili nella città moderna.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.