Per macroinvertebrati bentonici si intendono tutti gli organismi invertebrati con dimensione lineare, misurata sull’asse maggiore, superiore ad un millimetro, che vivono a contatto con il fondo o nel sedimento. Da alcuni decenni, i macroinvertebrati bentonici vengono utilizzati sia nei programmi di monitoraggio a lungo termine dello stato di salute degli ecosistemi acquatici (WFD 2000/60/EC; D.L 152/00; Ferreira et al., 2007), sia per un monitoraggio dei cambiamenti di stato in relazione agli effetti delle perturbazioni naturali e di origine antropica (Hawkes, 1979; Borja et al., 2000; Salas et al., 2004; Basset et al., 2004; Pinna et al., 2007). I vantaggi in termini applicativi ed economici nell’uso dei macroinvertebrati bentonici, rispetto ad altri elementi biologici di qualità, come descrittori di stato di salute degli ecosistemi acquatici sono stati ripetutamente confermati. Da un punto di vista ecologico, questi organismi svolgono un ruolo fondamentale nei processi funzionali degli ecosistemi acquatici, sia marini, d’acqua dolce che di transizione, ed hanno una posizione chiave all’interno delle reti trofiche essendo contemporaneamente e prevalentemente decompositori e/o filtratori e prede per i livelli trofici superiori (Griffiths, 1991). La struttura tassonomica ed in taglia delle comunità di macroinvertebrati bentonici presenti in un sito sono il risultato di un insieme di fattori biotici ed abiotici che integrano i cambiamenti ambientali nelle caratteristiche fisiche, chimiche ed ecologiche del loro habitat sia su scala spaziale che temporale. I vantaggi dell’uso dei macroinvertebrati nel biomonitoraggio sono legati principalmente ad alcune loro caratteristiche quali ubiquità, cicli vitali abbastanza lunghi se comparati con quelli di altri gruppi, relativa facilità di campionamento, capacità di risposta a perturbazioni ambientali. Tradizionalmente, il monitoraggio con macroinvertebrati bentonici ha seguito un approccio o di tipo qualitativo basato sulle cosiddette “specie indicatrici” e perciò costruito sulla presenza-assenza di taxa sensibili alle perturbazioni, o quantitativo se basato sull’abbondanza numerica e ricchezza tassonomica dellecomunità campionate. Negli ultimi decenni attraverso studi teorici e sperimentali è stata posta l'attenzione sui tratti funzionali dei macroinvertebrati bentonici tra cui emergono per la loro valenza applicativa le caratteristiche legate alla mole corporea degli individui, riassunte negli spettri in taglia e nelle distribuzioni taglia/ abbondanza, dimensionali. In tal senso sono stati definiti i presupposti per la costruzione di strumenti innovativi basati sulla taglia individuale del macroinvertebrati bentonici, utili alla valutazione dello stato di salute degli ecosistemi acquatici e che fornirebbero delle informazioni alternative e/o complementari a quelle tassonomiche.

Macroinvertebrati bentonici

SANGIORGIO, Franca;PINNA, Maurizio;
2009-01-01

Abstract

Per macroinvertebrati bentonici si intendono tutti gli organismi invertebrati con dimensione lineare, misurata sull’asse maggiore, superiore ad un millimetro, che vivono a contatto con il fondo o nel sedimento. Da alcuni decenni, i macroinvertebrati bentonici vengono utilizzati sia nei programmi di monitoraggio a lungo termine dello stato di salute degli ecosistemi acquatici (WFD 2000/60/EC; D.L 152/00; Ferreira et al., 2007), sia per un monitoraggio dei cambiamenti di stato in relazione agli effetti delle perturbazioni naturali e di origine antropica (Hawkes, 1979; Borja et al., 2000; Salas et al., 2004; Basset et al., 2004; Pinna et al., 2007). I vantaggi in termini applicativi ed economici nell’uso dei macroinvertebrati bentonici, rispetto ad altri elementi biologici di qualità, come descrittori di stato di salute degli ecosistemi acquatici sono stati ripetutamente confermati. Da un punto di vista ecologico, questi organismi svolgono un ruolo fondamentale nei processi funzionali degli ecosistemi acquatici, sia marini, d’acqua dolce che di transizione, ed hanno una posizione chiave all’interno delle reti trofiche essendo contemporaneamente e prevalentemente decompositori e/o filtratori e prede per i livelli trofici superiori (Griffiths, 1991). La struttura tassonomica ed in taglia delle comunità di macroinvertebrati bentonici presenti in un sito sono il risultato di un insieme di fattori biotici ed abiotici che integrano i cambiamenti ambientali nelle caratteristiche fisiche, chimiche ed ecologiche del loro habitat sia su scala spaziale che temporale. I vantaggi dell’uso dei macroinvertebrati nel biomonitoraggio sono legati principalmente ad alcune loro caratteristiche quali ubiquità, cicli vitali abbastanza lunghi se comparati con quelli di altri gruppi, relativa facilità di campionamento, capacità di risposta a perturbazioni ambientali. Tradizionalmente, il monitoraggio con macroinvertebrati bentonici ha seguito un approccio o di tipo qualitativo basato sulle cosiddette “specie indicatrici” e perciò costruito sulla presenza-assenza di taxa sensibili alle perturbazioni, o quantitativo se basato sull’abbondanza numerica e ricchezza tassonomica dellecomunità campionate. Negli ultimi decenni attraverso studi teorici e sperimentali è stata posta l'attenzione sui tratti funzionali dei macroinvertebrati bentonici tra cui emergono per la loro valenza applicativa le caratteristiche legate alla mole corporea degli individui, riassunte negli spettri in taglia e nelle distribuzioni taglia/ abbondanza, dimensionali. In tal senso sono stati definiti i presupposti per la costruzione di strumenti innovativi basati sulla taglia individuale del macroinvertebrati bentonici, utili alla valutazione dello stato di salute degli ecosistemi acquatici e che fornirebbero delle informazioni alternative e/o complementari a quelle tassonomiche.
2009
978-88-448-0379-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/326558
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact