Lo studio è inserito nel volume I (saggi) del catalogo pubblicato a corredo della mostra sulle placchette scolpite del Museo Diocesano di Salerno. A questo importante corpus di avori è tradizionalmente collegata una serie di pezzi figurati per il gioco degli scacchi. Di questa produzione lo studio considera le testimonianze più antiche, analizzandone l'iconografia nella quale si riflette, con particolare evidenza, l'ideologia del potere feudale.

Ludus scachorum: il gioco dei Re. Forma e iconografia degli scacchi tra l'Italia meridionale e l'Europa

SPECIALE, Lucinia
2008-01-01

Abstract

Lo studio è inserito nel volume I (saggi) del catalogo pubblicato a corredo della mostra sulle placchette scolpite del Museo Diocesano di Salerno. A questo importante corpus di avori è tradizionalmente collegata una serie di pezzi figurati per il gioco degli scacchi. Di questa produzione lo studio considera le testimonianze più antiche, analizzandone l'iconografia nella quale si riflette, con particolare evidenza, l'ideologia del potere feudale.
2008
9788887111644
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/326095
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact