Nel libro si cerca di delineare i fondamenti dell'ermeneutica. Il campo delimitato è quello di una dialettica continua non solo tra autore e interprete, ma anche all’interno dello stesso moto ermeneutico tra spiegare e comprendere. Lo schema epistemologico è quello di un’ermeneutica generale, definita da questa dialettica interna tra la spiegazione come mediazione obbligata della comprensione, e la comprensione come un effetto di superficie della spiegazione, senza tuttavia che tale comprensione perda il suo ruolo euristico. In tale ottica teoretica la differenza tra spiegare e comprendere rimane insuperabile, e permane nell’ermeneutica il loro essere dialettico. Conclude il presente lavoro una appendice in cui è illustrato uno studio clinico-filosofico.
Fondamenti di Ermeneutica
DE LEO, DANIELA
2008-01-01
Abstract
Nel libro si cerca di delineare i fondamenti dell'ermeneutica. Il campo delimitato è quello di una dialettica continua non solo tra autore e interprete, ma anche all’interno dello stesso moto ermeneutico tra spiegare e comprendere. Lo schema epistemologico è quello di un’ermeneutica generale, definita da questa dialettica interna tra la spiegazione come mediazione obbligata della comprensione, e la comprensione come un effetto di superficie della spiegazione, senza tuttavia che tale comprensione perda il suo ruolo euristico. In tale ottica teoretica la differenza tra spiegare e comprendere rimane insuperabile, e permane nell’ermeneutica il loro essere dialettico. Conclude il presente lavoro una appendice in cui è illustrato uno studio clinico-filosofico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.