L’incontro virtuoso tra la pervasività dell’utilizzo delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione (ICT) e la dimensione collaborativa nel processo di sviluppo delle competenze e di applicazione della conoscenza, impatta fortemente sul modo in cui gli individui e le organizzazioni oggi comunicano, apprendono, crescono. Sempre di più si sviluppano, sia all’interno che all’esterno delle organizzazioni, network di apprendimento collaborativi e distribuiti. Questa crescente tendenza all’uso delle tecnologie per promuovere la diffusione delle informazioni, per creare e distribuire più rapidamente la conoscenza, per archiviarla e riutilizzarla con indubbi benefici per l’organizzazione, per sviluppare specifiche competenze, ha incoraggiato lo sviluppo dei processi di apprendimento online e ha creato le basi per la nascita e lo sviluppo delle “Virtual Learning Com¬munity”, concepite come luoghi – sia fisici che virtuali – in cui i partecipanti collaborano in modo attivo e proattivo con l’obiettivo di sviluppare specifiche competenze, esplorare nuove aree di conoscenza, migliorare l’ef¬ficacia e l’efficienza dei processi di applicazione della conoscenza esistente, proporre nuove idee e progetti per valutare ed intraprendere nuove opportunità di business. Le Virtual Learning Community (VLC) si stanno rapidamente diffondendo e delineando come spazi virtuali dinamici e complessi, in continua evoluzione e cambiamento, caratterizzate da uno scambio continuo di idee, progetti, informazioni e conoscenza attraverso l’utilizzo di strumenti collaborativi quali l’e-mail, i messaggi sincroni, le bacheche elettroniche, i forum di discussione, i meeting interattivi ed altri tool collaborativi.
LE VIRTUAL LEARNING COMMUNITY
ELIA, Gianluca
2008-01-01
Abstract
L’incontro virtuoso tra la pervasività dell’utilizzo delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione (ICT) e la dimensione collaborativa nel processo di sviluppo delle competenze e di applicazione della conoscenza, impatta fortemente sul modo in cui gli individui e le organizzazioni oggi comunicano, apprendono, crescono. Sempre di più si sviluppano, sia all’interno che all’esterno delle organizzazioni, network di apprendimento collaborativi e distribuiti. Questa crescente tendenza all’uso delle tecnologie per promuovere la diffusione delle informazioni, per creare e distribuire più rapidamente la conoscenza, per archiviarla e riutilizzarla con indubbi benefici per l’organizzazione, per sviluppare specifiche competenze, ha incoraggiato lo sviluppo dei processi di apprendimento online e ha creato le basi per la nascita e lo sviluppo delle “Virtual Learning Com¬munity”, concepite come luoghi – sia fisici che virtuali – in cui i partecipanti collaborano in modo attivo e proattivo con l’obiettivo di sviluppare specifiche competenze, esplorare nuove aree di conoscenza, migliorare l’ef¬ficacia e l’efficienza dei processi di applicazione della conoscenza esistente, proporre nuove idee e progetti per valutare ed intraprendere nuove opportunità di business. Le Virtual Learning Community (VLC) si stanno rapidamente diffondendo e delineando come spazi virtuali dinamici e complessi, in continua evoluzione e cambiamento, caratterizzate da uno scambio continuo di idee, progetti, informazioni e conoscenza attraverso l’utilizzo di strumenti collaborativi quali l’e-mail, i messaggi sincroni, le bacheche elettroniche, i forum di discussione, i meeting interattivi ed altri tool collaborativi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.