La governance è essenzialmente concertazione e armonizzazione delle azioni tra soggetti pubblici e soggetti privati o del terzo settore. La governance così cocnepita esige che si valorizzi il ruolo dei cittadini, che si incrementi la democratizzazione dell'azione amministrativa, che si abbia la voglia e la capacità di verificare l'esistenza del consenso dei cittadini, i quali devono essere in grado di partecipare manifestando capacità di partecipazione informata e responsabile alla vita della comunità. Le nuove tecnologie possono aiutare le amministrazioni locali in questo compito, consentendo loro di produrre azioni ed iniziative capaci di promuovere sviluppo locale.
Governance e nuove tecnologie per lo sviluppo del territorio
COLAZZO, Salvatore
2008-01-01
Abstract
La governance è essenzialmente concertazione e armonizzazione delle azioni tra soggetti pubblici e soggetti privati o del terzo settore. La governance così cocnepita esige che si valorizzi il ruolo dei cittadini, che si incrementi la democratizzazione dell'azione amministrativa, che si abbia la voglia e la capacità di verificare l'esistenza del consenso dei cittadini, i quali devono essere in grado di partecipare manifestando capacità di partecipazione informata e responsabile alla vita della comunità. Le nuove tecnologie possono aiutare le amministrazioni locali in questo compito, consentendo loro di produrre azioni ed iniziative capaci di promuovere sviluppo locale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.