Analisi contestuale delle ceramiche di importazione attica. Contributo allo studio di forme funzionali impiegate nella sfera rituale.Il lavoro si inscrive in una linea di ricerca, attiva già da qualche anno, finalizzata allo studio della valenza specifica assunta dai vasi figurati, prevalentemente di importazione attica, nei luoghi di culto messapici di età tardoarcaica. Si discutono le recenti scoperte nell’insediamento del Castello di Alceste (S. Vito dei Normanni – BR) dove la ceramica attica compare in un contesto fortemente segnato da valenze cultuali e cerimoniali. La documentazione archeologica ci permette di ricostruire la dimensione cerimoniale, attraverso la serie di materiali allusivi alla preparazione e al consumo del cibo, nell’ambito del sacrificio e delle conseguenti pratiche di commensalità collettive, condivise.

Forme e funzioni dei vasi attici in contesti cultuali di età arcaica: nuovi dati dall’insediamento messapico del Castello di Alceste (S. Vito dei Normanni – BR)

SEMERARO, Grazia
2009-01-01

Abstract

Analisi contestuale delle ceramiche di importazione attica. Contributo allo studio di forme funzionali impiegate nella sfera rituale.Il lavoro si inscrive in una linea di ricerca, attiva già da qualche anno, finalizzata allo studio della valenza specifica assunta dai vasi figurati, prevalentemente di importazione attica, nei luoghi di culto messapici di età tardoarcaica. Si discutono le recenti scoperte nell’insediamento del Castello di Alceste (S. Vito dei Normanni – BR) dove la ceramica attica compare in un contesto fortemente segnato da valenze cultuali e cerimoniali. La documentazione archeologica ci permette di ricostruire la dimensione cerimoniale, attraverso la serie di materiali allusivi alla preparazione e al consumo del cibo, nell’ambito del sacrificio e delle conseguenti pratiche di commensalità collettive, condivise.
2009
9788881672622
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/324654
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact