Riassunto – Dal sostantivismo all’archeologia contestuale . Questo lavoro esamina le prospettive generali e i modelli che sono stati adottati negli ultimi decenni nello studio delle economie delle comunità pre- e protostoriche. Negli anni ’60 e ‘70 del 900 I’approccio sostantivista di Karl Polanyi è stato largamente utilizzato dai new archaeologists, in collegamento con l’uso di modelli neo-evoluzionisti di formazioni socio-politiche elaborati da Fried, Sahlins, Service e altri studiosi. In questa prospettiva, l’emergere di entità socio-politiche progressivamente più complesse (banda, tribù, chiefdom, early state) ha provocato una simmetrica diminuzione del grado di incorporazione dell’economia nel contesto sociale e ideologico. Gli anni ’80 e ’90 hanno visto la reazione “post processualista ” alla new archaeology, e un ritorno generalizzato al formalismo economico, spesso combinato con l’adozione della teoria del “sistema mondo” di Immanuel Wallernstein. L’implicazione era una visione complessiva dell’economia come un fattore di interdipendenza fra entità socio-politiche diverse, e su territori molto estesi. Dagli anni ’90, la nuova enfasi sull’archeologia contestuale e sull’analisi dei dati ha permesso una migliore messa a fuoco dell’economia di singole comunità e di entità più ampie. Due esempi di meccanismi e fattori specifici dello scambio, che concludono l’articolo, riguardano il villaggio della Media Etò del Bronzo della Portella a Salina (isole Eolie) e la necropoli della I età del Ferro di Osteria dell’Osa (Roma) .
Dal sostantivismo all'archeologia contestuale
SESTIERI, Anna Maria
2006-01-01
Abstract
Riassunto – Dal sostantivismo all’archeologia contestuale . Questo lavoro esamina le prospettive generali e i modelli che sono stati adottati negli ultimi decenni nello studio delle economie delle comunità pre- e protostoriche. Negli anni ’60 e ‘70 del 900 I’approccio sostantivista di Karl Polanyi è stato largamente utilizzato dai new archaeologists, in collegamento con l’uso di modelli neo-evoluzionisti di formazioni socio-politiche elaborati da Fried, Sahlins, Service e altri studiosi. In questa prospettiva, l’emergere di entità socio-politiche progressivamente più complesse (banda, tribù, chiefdom, early state) ha provocato una simmetrica diminuzione del grado di incorporazione dell’economia nel contesto sociale e ideologico. Gli anni ’80 e ’90 hanno visto la reazione “post processualista ” alla new archaeology, e un ritorno generalizzato al formalismo economico, spesso combinato con l’adozione della teoria del “sistema mondo” di Immanuel Wallernstein. L’implicazione era una visione complessiva dell’economia come un fattore di interdipendenza fra entità socio-politiche diverse, e su territori molto estesi. Dagli anni ’90, la nuova enfasi sull’archeologia contestuale e sull’analisi dei dati ha permesso una migliore messa a fuoco dell’economia di singole comunità e di entità più ampie. Due esempi di meccanismi e fattori specifici dello scambio, che concludono l’articolo, riguardano il villaggio della Media Etò del Bronzo della Portella a Salina (isole Eolie) e la necropoli della I età del Ferro di Osteria dell’Osa (Roma) .I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.