Il contributo esamina tipologia e funzione degli impianti di itticoltura dell’alto Adriatico. L’analisi degli esempi ormai noti permette di definire un range tipologico e dimensionale che li iscrive di diritto tra le strutture destinate all’itticoltura intensiva, realizzate mediante imponenti gettate di pietre sciolte che fungono da perimetrazione di uno o più bacini e da supporto di una parte superiore emergente.
Pesca, industria conserviera e commercio nell'Adriatico: i primi indizi
AURIEMMA, Rita;
2007-01-01
Abstract
Il contributo esamina tipologia e funzione degli impianti di itticoltura dell’alto Adriatico. L’analisi degli esempi ormai noti permette di definire un range tipologico e dimensionale che li iscrive di diritto tra le strutture destinate all’itticoltura intensiva, realizzate mediante imponenti gettate di pietre sciolte che fungono da perimetrazione di uno o più bacini e da supporto di una parte superiore emergente.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.