Nell’Adriatico, insieme spartiacque e sutura dei due Mediterranei, il Salento si caratterizza per il suo privilegiato e costante rapporto con la pars orientalis . Lo dimostra il quadro delle produzioni anforarie orientali, che costituiscono il flusso ‘dominante’ delle importazioni: ne offriamo una prima bozza, delineata con i significativi dati degli scavi pressoché inediti di Brindisi-v. S. Chiara (1985) e di S. Foca, Lecce (1974 – 75), insieme a quelli di altri contesti pubblicati e dei rinvenimenti subacquei, estrapolati dalla Forma Maris del Salento. Dopo una premessa di carattere metodologico (riflessione sulle difficoltà di identificazione, derivanti dal livello non sempre puntuale delle pubblicazioni; problematiche relative ai criteri di quantificazione adottati; limiti della carte tematiche elaborate, per il campione inquinato e parziale mutuabile dall’edito; problema della visibilità e riconoscibilità di queste produzioni, ecc.), si offre una prima analisi – con dati quantitativi e quadro comparativo degli indici di presenza dei due contesti principali - per aree di produzioni : l’Egeo insulare, Creta, l’Asia Minore, l’Egeo settentrionale e il Ponto, e, infine, l’ambito egeo in generale per i tipi che sfuggono ad una più precisa identificazione circa la provenienza. Si passa quindi alla rassegna delle varie presenze nel Salento con la discussione delle forme e dei tipi, la sintesi dello stato delle conoscenze e l’aggiunta di precisazioni derivanti dall’analisi morfologica e degli impasti. Quest’ultima parte è integrata da carte di distribuzione, sia del Mediterraneo che della penisola salentina.

Importazioni di anfore orientali nel Salento tra primo e medio Impero

AURIEMMA, Rita;
2006-01-01

Abstract

Nell’Adriatico, insieme spartiacque e sutura dei due Mediterranei, il Salento si caratterizza per il suo privilegiato e costante rapporto con la pars orientalis . Lo dimostra il quadro delle produzioni anforarie orientali, che costituiscono il flusso ‘dominante’ delle importazioni: ne offriamo una prima bozza, delineata con i significativi dati degli scavi pressoché inediti di Brindisi-v. S. Chiara (1985) e di S. Foca, Lecce (1974 – 75), insieme a quelli di altri contesti pubblicati e dei rinvenimenti subacquei, estrapolati dalla Forma Maris del Salento. Dopo una premessa di carattere metodologico (riflessione sulle difficoltà di identificazione, derivanti dal livello non sempre puntuale delle pubblicazioni; problematiche relative ai criteri di quantificazione adottati; limiti della carte tematiche elaborate, per il campione inquinato e parziale mutuabile dall’edito; problema della visibilità e riconoscibilità di queste produzioni, ecc.), si offre una prima analisi – con dati quantitativi e quadro comparativo degli indici di presenza dei due contesti principali - per aree di produzioni : l’Egeo insulare, Creta, l’Asia Minore, l’Egeo settentrionale e il Ponto, e, infine, l’ambito egeo in generale per i tipi che sfuggono ad una più precisa identificazione circa la provenienza. Si passa quindi alla rassegna delle varie presenze nel Salento con la discussione delle forme e dei tipi, la sintesi dello stato delle conoscenze e l’aggiunta di precisazioni derivanti dall’analisi morfologica e degli impasti. Quest’ultima parte è integrata da carte di distribuzione, sia del Mediterraneo che della penisola salentina.
2006
9782910023829
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/120025
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact