Il contributo analizza approfonditamente una nota pagina erodotea, vagliandone la fortuna critica e gli aspetti testimoniali salienti, grazie anche al confronto con diverse altre testimonianze affini. Concluso l'esame storiografico, si propone di riconoscere, sul piano delle acquisizioni storiche originali, dietro le procedure attestate da Erodoto pratiche di amicizia formalizzata e di obbligazione rituale quali quelle che si possono ricondurre a un peculiare tipo di ritualità che è testimoniata a Selinunte da una importante lex sacra di recente edizione. Tali pratiche potrebbero aver veicolato quelle forme di obbligazione e quei legami che è possibile anche per altri aspetti intravede nei rapporti fra aristocrazie selinuntine e non greche dell'area.
Le thysìai dei Segestani sulla tomba di Filippo di Butacide (Hdt. 5, 47) alla luce della 'lex sacra' selinuntina
FRISONE, Flavia
2000-01-01
Abstract
Il contributo analizza approfonditamente una nota pagina erodotea, vagliandone la fortuna critica e gli aspetti testimoniali salienti, grazie anche al confronto con diverse altre testimonianze affini. Concluso l'esame storiografico, si propone di riconoscere, sul piano delle acquisizioni storiche originali, dietro le procedure attestate da Erodoto pratiche di amicizia formalizzata e di obbligazione rituale quali quelle che si possono ricondurre a un peculiare tipo di ritualità che è testimoniata a Selinunte da una importante lex sacra di recente edizione. Tali pratiche potrebbero aver veicolato quelle forme di obbligazione e quei legami che è possibile anche per altri aspetti intravede nei rapporti fra aristocrazie selinuntine e non greche dell'area.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.