L'accoglienza è particolarmente rivolta alla sempre più frequente presenza di bambini estranei alla nostra cultura, spesso penalizzati da una impropria attribuzione di difficoltà di adattamento, attribuita per lo più a fattori di ordine linguistico. La comunicazione con l'altro, infatti, non è solo un fatto di parole... è necessario l'ascolto, è necessario cioè creare le condizioni per le quali possiamo entrare in comunicazione con "l'altro".
Oltre la tutela, l’accoglienza
RIZZO, Rita Alma
2007-01-01
Abstract
L'accoglienza è particolarmente rivolta alla sempre più frequente presenza di bambini estranei alla nostra cultura, spesso penalizzati da una impropria attribuzione di difficoltà di adattamento, attribuita per lo più a fattori di ordine linguistico. La comunicazione con l'altro, infatti, non è solo un fatto di parole... è necessario l'ascolto, è necessario cioè creare le condizioni per le quali possiamo entrare in comunicazione con "l'altro".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.