Nel presente lavoro si presentano i risultati delle analisi archeozoologiche condotte sul campione faunistico rinvenuto nel corso degli scavi condotti nella Basilica di Santa Cecilia in Trastevere. La fauna, in particolare, proviene dagli strati di interramento del battistero medievale (V sec. d. C.) avvenuto tra la fine del XII e la prima metà del XIII secolo, in occasione di rifacimenti della basilica. Lo studio dei resti faunistici provenienti da S. Cecilia contribuisce a chiarire alcuni aspetti riguardo l’alimentazione e l’approvvigionamento delle derrate a Roma in epoca tardo medievale, altrimenti noti solo da documenti scritti.
Lo studio dei resti animali: un contributo alla storia del consumo alimentare a Roma tra il XII e il XIII secolo
DE GROSSI MAZZORIN, Jacopo;MINNITI, CLAUDIA
2004-01-01
Abstract
Nel presente lavoro si presentano i risultati delle analisi archeozoologiche condotte sul campione faunistico rinvenuto nel corso degli scavi condotti nella Basilica di Santa Cecilia in Trastevere. La fauna, in particolare, proviene dagli strati di interramento del battistero medievale (V sec. d. C.) avvenuto tra la fine del XII e la prima metà del XIII secolo, in occasione di rifacimenti della basilica. Lo studio dei resti faunistici provenienti da S. Cecilia contribuisce a chiarire alcuni aspetti riguardo l’alimentazione e l’approvvigionamento delle derrate a Roma in epoca tardo medievale, altrimenti noti solo da documenti scritti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.