Il saggio ricostruisce le peculiari caratteristiche statutarie della poesia d’improvvisazione ottocentesca, sviluppata su canali paralleli con la coeva produzione ufficiale di impianto meditato, seppure collocata in una sfera di ‘minore’ impegno letterario. Tra le esperienze più vitali dell’epoca si riporta l’emblematico esempio dell’improvvisatrice teramana Giannina Milli (1825-1888), risultata capace di dignificare quell’efficace fenomeno poetico estemporaneo, che da mondano e spettacolarizzato rituale settecentesco diviene nell’Ottocento strumento di propaganda patriottico-risorgimentale, aprendosi delle istanze politico-civili del tempo.

Il canone della poesia ottocentesca e la poesia estemporanea

SCARDICCHIO, Andrea
2002-01-01

Abstract

Il saggio ricostruisce le peculiari caratteristiche statutarie della poesia d’improvvisazione ottocentesca, sviluppata su canali paralleli con la coeva produzione ufficiale di impianto meditato, seppure collocata in una sfera di ‘minore’ impegno letterario. Tra le esperienze più vitali dell’epoca si riporta l’emblematico esempio dell’improvvisatrice teramana Giannina Milli (1825-1888), risultata capace di dignificare quell’efficace fenomeno poetico estemporaneo, che da mondano e spettacolarizzato rituale settecentesco diviene nell’Ottocento strumento di propaganda patriottico-risorgimentale, aprendosi delle istanze politico-civili del tempo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/113630
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact