Attraverso l'analisi prima delle orazioni di Catone, in particolare la Pro Rhodiensibus, e successivamente delle opere retorico-filosofiche di Cicerone (De oratore), l'Institutio oratoria di Quintilano e, non ultimo il De magistro di Agostino, l'autrice focalizza l'invisibile passaggio dalla prassi alla teorizzazione della formazione retorica dell'oratore, giungendo a esplorare la semiotica di Agostino.
Titolo: | Prassi e teoria della retorica in Roma |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Attraverso l'analisi prima delle orazioni di Catone, in particolare la Pro Rhodiensibus, e successivamente delle opere retorico-filosofiche di Cicerone (De oratore), l'Institutio oratoria di Quintilano e, non ultimo il De magistro di Agostino, l'autrice focalizza l'invisibile passaggio dalla prassi alla teorizzazione della formazione retorica dell'oratore, giungendo a esplorare la semiotica di Agostino. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/112848 |
ISBN: | 9788880865636 |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato Scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.