Soltanto intorno agli anni '80 il termine formazione tende a riconquistare una connotazione pedagogica più piena e più ricca. Quali sono i motivi alla base di questo cambiamento di paradigma? Il saggio traccia la "storia" della formazione nelle organizzazioni in Italia, dal dopoguerra ad oggi, tentando di mettere in luce le principali tappe che ne hanno scandito il percorso, i mutamenti del linguaggio e i "salti" di paradigma che spiegano il cambiamento delle pratiche dal punto di vista della teoria e della didattica.
Titolo: | L'evoluzione della formazione nelle organizzazioni: un quadro interpretativo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Soltanto intorno agli anni '80 il termine formazione tende a riconquistare una connotazione pedagogica più piena e più ricca. Quali sono i motivi alla base di questo cambiamento di paradigma? Il saggio traccia la "storia" della formazione nelle organizzazioni in Italia, dal dopoguerra ad oggi, tentando di mettere in luce le principali tappe che ne hanno scandito il percorso, i mutamenti del linguaggio e i "salti" di paradigma che spiegano il cambiamento delle pratiche dal punto di vista della teoria e della didattica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/112811 |
ISBN: | 9788884060907 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.