Il saggio avvia compiutamente l'esame delle tecniche e delle fonti visive usate da Tullio nel busto del "Giovane santo", rinviene influenze provenienti dalla scultura classica e rafforza il giudizio che il Lombardo fu lo scultore più versatile e inventivo attivo a Venezia al principio del secolo XVI.
Titolo: | Il busto di Giovane santo di Tullio Lombardo in Santo Stefano a Venezia: un riesame |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Il saggio avvia compiutamente l'esame delle tecniche e delle fonti visive usate da Tullio nel busto del "Giovane santo", rinviene influenze provenienti dalla scultura classica e rafforza il giudizio che il Lombardo fu lo scultore più versatile e inventivo attivo a Venezia al principio del secolo XVI. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/112807 |
ISBN: | 9788883144523 |
Appare nelle tipologie: | Relazione di atto di convegno in volume |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.