Pensare senza balaustre (Denken ohne Gelaender), pensare da sè (Selbstdenken) e pensare in modo allargato (erweiterte Denkungsart) sono i tre paradigmi ermeneutici con cui ci si può addentrare nel ricco e complesso pensiero di Hannah Arendt. Viviamo sulla terra al plurale, in mezzo alle cose e agli uomini: il nostro pensare quindi deve poter essere a più voci, prospettico, inquieto: perché questo si trova a casa propria, a suo agio proprio quando paradossalmente non è sostenuto dagli yardsticks della cultura ufficiale.
Titolo: | Pensare senza balaustre. Saggio su Hannah Arendt |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Pensare senza balaustre (Denken ohne Gelaender), pensare da sè (Selbstdenken) e pensare in modo allargato (erweiterte Denkungsart) sono i tre paradigmi ermeneutici con cui ci si può addentrare nel ricco e complesso pensiero di Hannah Arendt. Viviamo sulla terra al plurale, in mezzo alle cose e agli uomini: il nostro pensare quindi deve poter essere a più voci, prospettico, inquieto: perché questo si trova a casa propria, a suo agio proprio quando paradossalmente non è sostenuto dagli yardsticks della cultura ufficiale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/112493 |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato Scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.