In questa monografia la Colaci ha voluto riproporci un esempio rappresentativo di quello che fu, aldilà del femminismo, un’importante componente del pensiero femminile italiano a cavallo dei secoli XIX e XX. Gina Lombroso (1872-1944) infatti, non solo attraverso i suoi scritti ma attraverso la sua stessa esistenza porta avanti un percorso emancipativo, che si fonda però sull’affermazione di un’irriducibile diversità tra uomo e donna. La Colaci analizza i suoi scritti e l’influenza che sulla loro genesi ebbero tanto il pensiero paterno quanto le principali correnti di pensiero dell’epoca.
Titolo: | Il modello femminile in Gina Lombroso |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | In questa monografia la Colaci ha voluto riproporci un esempio rappresentativo di quello che fu, aldilà del femminismo, un’importante componente del pensiero femminile italiano a cavallo dei secoli XIX e XX. Gina Lombroso (1872-1944) infatti, non solo attraverso i suoi scritti ma attraverso la sua stessa esistenza porta avanti un percorso emancipativo, che si fonda però sull’affermazione di un’irriducibile diversità tra uomo e donna. La Colaci analizza i suoi scritti e l’influenza che sulla loro genesi ebbero tanto il pensiero paterno quanto le principali correnti di pensiero dell’epoca. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/112287 |
ISBN: | 8882324338 |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato Scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.