L’edificio termale scoperto e scavato nella città romana di Privernum (Latina) riveste una notevole importanza non solo per lo studio dell’impianto urbanistico della città antica, ma anche come esempio dell’ evoluzione e delle trasformazioni subite da un impianto funzionale nel corso dei secoli, dal II dC al V dC. La documentazione precisa ed esaustiva, corredata da rilievi e da ricostruzioni tridimensionali, consente di apprezzare le caratteristiche tecniche ed architettoniche dell’edificio, e l’adeguamento strutturale e operativo alle mutate esigenze pratiche e alle diverse condizioni socioeconomiche della città. Un CD che offre un percorso di animazione all’interno dell’edificio, rigorosamente basato sulle ricostruzioni frutto di uno studio approfondito e capillare, completano la pubblicazione.
Titolo: | Privernum: l’edificio termale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | L’edificio termale scoperto e scavato nella città romana di Privernum (Latina) riveste una notevole importanza non solo per lo studio dell’impianto urbanistico della città antica, ma anche come esempio dell’ evoluzione e delle trasformazioni subite da un impianto funzionale nel corso dei secoli, dal II dC al V dC. La documentazione precisa ed esaustiva, corredata da rilievi e da ricostruzioni tridimensionali, consente di apprezzare le caratteristiche tecniche ed architettoniche dell’edificio, e l’adeguamento strutturale e operativo alle mutate esigenze pratiche e alle diverse condizioni socioeconomiche della città. Un CD che offre un percorso di animazione all’interno dell’edificio, rigorosamente basato sulle ricostruzioni frutto di uno studio approfondito e capillare, completano la pubblicazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/112280 |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato Scientifico |