Il volume mette in evidenza le contraddizioni del compromesso di Maastricht sul quale è stata realizzata l'unione economica e monetaria, sottolineando la diversità tra i modelli cui rispondono rispettivamente la politica economica e la politica monetaria della Comunità europea, oggi Unione. Mentre la politica monetaria risponde ad un modello di integrazione sovranazionale ed è competenza esclusiva e politica unica dell'Unione, dietro la dicitura " politica economica " si cela un mero coordinamento delle politiche economiche nazionali, di stampo intergovernativo.
Titolo: | Unione monetaria e coordinamento delle politiche economiche. Il difficile equilibrio tra modelli antagonisti di integrazione europea |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Abstract: | Il volume mette in evidenza le contraddizioni del compromesso di Maastricht sul quale è stata realizzata l'unione economica e monetaria, sottolineando la diversità tra i modelli cui rispondono rispettivamente la politica economica e la politica monetaria della Comunità europea, oggi Unione. Mentre la politica monetaria risponde ad un modello di integrazione sovranazionale ed è competenza esclusiva e politica unica dell'Unione, dietro la dicitura " politica economica " si cela un mero coordinamento delle politiche economiche nazionali, di stampo intergovernativo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/112201 |
ISBN: | 8814090963 |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato Scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.