La monografia tratta del rituale funerario come momento altamente rappresentativo della società grecia, sia nella sua strutturazione e nei suoi valori, sia per la sua capacità di accompagnare e veicolare cambiamenti. La peculiare caratteristica ellenica di legiferare intorno a questo aspetto rituale viene analizzata nei suoi significati complessivi e negli aspetti specifici. Il volume è dedicato in particolare alle leggi e ad altri tipi di normativa attestati epigraficamente in diverse parti del mondo greco, documentazione di fondamentale importanza per il tema trattato, ma fino al presente studio frequentemente trascurata dalla critica. A ciascun documento epigrafico è dedicato un capitolo comprendente l'edizione del testo con lemma e commento filologico ed epigrafico e un ampio commentario storico. Lo studio analitico dei documenti è completato da una valutazione conclusiva che nega che tali normative abbiano un esclusivo valore antisuntuario, come sostenuto da una sorta di vulgata precedente, ma le riporta al più complesso e atricolato piano delle rappresentazioni sociali e politiche veicolate dal rituale e dalle sue trasformazioni.
Titolo: | Leggi e regolamenti funerari nel mondo greco. I. Le fonti epigrafiche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | La monografia tratta del rituale funerario come momento altamente rappresentativo della società grecia, sia nella sua strutturazione e nei suoi valori, sia per la sua capacità di accompagnare e veicolare cambiamenti. La peculiare caratteristica ellenica di legiferare intorno a questo aspetto rituale viene analizzata nei suoi significati complessivi e negli aspetti specifici. Il volume è dedicato in particolare alle leggi e ad altri tipi di normativa attestati epigraficamente in diverse parti del mondo greco, documentazione di fondamentale importanza per il tema trattato, ma fino al presente studio frequentemente trascurata dalla critica. A ciascun documento epigrafico è dedicato un capitolo comprendente l'edizione del testo con lemma e commento filologico ed epigrafico e un ampio commentario storico. Lo studio analitico dei documenti è completato da una valutazione conclusiva che nega che tali normative abbiano un esclusivo valore antisuntuario, come sostenuto da una sorta di vulgata precedente, ma le riporta al più complesso e atricolato piano delle rappresentazioni sociali e politiche veicolate dal rituale e dalle sue trasformazioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/112052 |
ISBN: | 8880864637 |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato Scientifico |