Per assicurare il giusto livello di “visibilità” ad un sistema di qualità che voglia meritare un conveniente coefficiente di consenso fra operatori e fruitori del servizio o dei processi in esame sono necessarie almeno tre condizioni. La prima è legata alla possibilità di esplicitare obiettivi e finalità assegnate ai processi critici che vengono osservati o ai servizi che vengono esaminati; la seconda è da ricondurre alla possibilità di redigere una sorta di mappa concettuale completa che in qualche modo raccolga in una compiuta ed estesa rete di senso l’intero profilo dei servizi e dei processi che vengono descritti, osservati, valutati; la terza condizione è data dalla procedura che viene adotta per passare dalla “mappa concettuale completa” al vero e proprio sistema degli indicatori. In questo saggio si riportano i risultati di una ricerca che ha permesso di costruire una mappa concettuale, cui far riferimento nella ipotesi che si voglia procedere ad una valutazione di qualità delle attività di laboratorio e/o di tirocinio nelle università.
Titolo: | Gli indicatori di qualità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Per assicurare il giusto livello di “visibilità” ad un sistema di qualità che voglia meritare un conveniente coefficiente di consenso fra operatori e fruitori del servizio o dei processi in esame sono necessarie almeno tre condizioni. La prima è legata alla possibilità di esplicitare obiettivi e finalità assegnate ai processi critici che vengono osservati o ai servizi che vengono esaminati; la seconda è da ricondurre alla possibilità di redigere una sorta di mappa concettuale completa che in qualche modo raccolga in una compiuta ed estesa rete di senso l’intero profilo dei servizi e dei processi che vengono descritti, osservati, valutati; la terza condizione è data dalla procedura che viene adotta per passare dalla “mappa concettuale completa” al vero e proprio sistema degli indicatori. In questo saggio si riportano i risultati di una ricerca che ha permesso di costruire una mappa concettuale, cui far riferimento nella ipotesi che si voglia procedere ad una valutazione di qualità delle attività di laboratorio e/o di tirocinio nelle università. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/111786 |
ISBN: | 9788883589737 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |