Scegliere, decidere, giudicare, esercitare la critica, elaborare progetti e propositi sono compiti della persona, nuclei centrali della sua identità, elementi di forza che conferiscono risalto al volto dell’uomo e lo rendono capace di affrontare tanto le avventure del pensiero quanto le sfide della cultura e della storia. Impegnare l’educazione formale su questi obiettivi strategici diventa perciò determinante, ma occorre ripensare la scuola, riconsiderare la pedagogia della scuola e soprattutto rifondare la politica della scuola, in uno con la sensibilità della comunità che deve tornare ad amare la sua scuola, impegnandosi a garantirne efficienza ed efficacia in un’ottica di sapiente e diligente partecipazione
Titolo: | L’educazione formale nel postmoderno. I compiti della pedagogia della scuola |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Scegliere, decidere, giudicare, esercitare la critica, elaborare progetti e propositi sono compiti della persona, nuclei centrali della sua identità, elementi di forza che conferiscono risalto al volto dell’uomo e lo rendono capace di affrontare tanto le avventure del pensiero quanto le sfide della cultura e della storia. Impegnare l’educazione formale su questi obiettivi strategici diventa perciò determinante, ma occorre ripensare la scuola, riconsiderare la pedagogia della scuola e soprattutto rifondare la politica della scuola, in uno con la sensibilità della comunità che deve tornare ad amare la sua scuola, impegnandosi a garantirne efficienza ed efficacia in un’ottica di sapiente e diligente partecipazione |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/111779 |
ISBN: | 9788883582592 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |