Nel contributo si sviluppano alcuni aspetti della problematica relativa alla ricezione delle ceramiche attiche nel territorio messapico, mettendo a fuoco un esempio ben preciso: i vasi rinvenuti a Vaste, nell’area del Fondo Melliche, durante le indagini sistematiche condotte dall’Università di Lecce nel 1985-86. L'obiettivo è quello di formulare osservazioni sul significato che i vasi attici assumono in uno spazio dove, fra l’età arcaica e quella ellenistica, dapprima in un contesto cultuale e poi nell’ambito di una necropoli, ha luogo una serie di azioni rituali.
Titolo: | Uso funzionale della ceramica attica a Vaste: dal culto degli antenati ai riti funerari |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Nel contributo si sviluppano alcuni aspetti della problematica relativa alla ricezione delle ceramiche attiche nel territorio messapico, mettendo a fuoco un esempio ben preciso: i vasi rinvenuti a Vaste, nell’area del Fondo Melliche, durante le indagini sistematiche condotte dall’Università di Lecce nel 1985-86. L'obiettivo è quello di formulare osservazioni sul significato che i vasi attici assumono in uno spazio dove, fra l’età arcaica e quella ellenistica, dapprima in un contesto cultuale e poi nell’ambito di una necropoli, ha luogo una serie di azioni rituali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/111693 |
ISBN: | 8881672626 |
Appare nelle tipologie: | Relazione di atto di convegno in volume |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.