Lo stato attuale delle conoscenze riguardanti la configurazione dei distretti rurali di Nola in età romana, i pagi, viene qui illustrato e arricchito da una valutazione dei dati raccolti attraverso quanto rappresentato dalle dediche di alcune epigrafi latine, provenienti dalla città e dall’agro, datate dall’età agustea al pieno IV sec. d.C. Questo particolare ordinamento amministrativo territoriale minore all’interno di quello municipale, meglio noto, è ben rappresentato e chiaramente articolato nel caso di Nola, dove l'importanza costante della divisione in pagi per il controllo del dominio dell’ager publicus, in questa vasta e fertile pianura a ridosso della costa napoletana, è stata perpetuata dal principio dell'Impero e nei secoli successivi, fin quasi alla dissoluzione tardo antica dell’organizzazione municipale romana.
Titolo: | L'organizzazione del territorio rurale di Nola in età romana. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Lo stato attuale delle conoscenze riguardanti la configurazione dei distretti rurali di Nola in età romana, i pagi, viene qui illustrato e arricchito da una valutazione dei dati raccolti attraverso quanto rappresentato dalle dediche di alcune epigrafi latine, provenienti dalla città e dall’agro, datate dall’età agustea al pieno IV sec. d.C. Questo particolare ordinamento amministrativo territoriale minore all’interno di quello municipale, meglio noto, è ben rappresentato e chiaramente articolato nel caso di Nola, dove l'importanza costante della divisione in pagi per il controllo del dominio dell’ager publicus, in questa vasta e fertile pianura a ridosso della costa napoletana, è stata perpetuata dal principio dell'Impero e nei secoli successivi, fin quasi alla dissoluzione tardo antica dell’organizzazione municipale romana. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/111556 |
ISBN: | 9788896055007 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |