Parafrasando il Discorso della montagna, Proba non si limita a trasporre in versi virgiliani i precetti di Matteo e Luca, ma, con sorprendente audacia, confeziona un originale discorso programmatico sull’etica cristiana, utilizzando, debitamente virgilianizzate, espressioni e concetti tratti da altri passi evangelici. Qui, in altri termini, Proba dà vita ad un processo più complesso: distinguendo tra il contenuto del Discorso della montagna e la forma in cui esso è presentato, ella muove in una duplice prospettiva e cerca non solo i versi o emistichi virgiliani più adatti ad e-sprimere i precetti evangelici, ma anche espressioni evangeliche che meglio si a-dattino al suo disegno letterario e religioso.
Titolo: | Il "Discorso della montagna" nel Centone di Proba |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Parafrasando il Discorso della montagna, Proba non si limita a trasporre in versi virgiliani i precetti di Matteo e Luca, ma, con sorprendente audacia, confeziona un originale discorso programmatico sull’etica cristiana, utilizzando, debitamente virgilianizzate, espressioni e concetti tratti da altri passi evangelici. Qui, in altri termini, Proba dà vita ad un processo più complesso: distinguendo tra il contenuto del Discorso della montagna e la forma in cui esso è presentato, ella muove in una duplice prospettiva e cerca non solo i versi o emistichi virgiliani più adatti ad e-sprimere i precetti evangelici, ma anche espressioni evangeliche che meglio si a-dattino al suo disegno letterario e religioso. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/111527 |
ISBN: | 9788872284834 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |