L’attenzione alla dimensione relazionale viene considerata criterio di qualità nella progettazione delle attività formative e professionalizzanti che caratterizzano i laboratori e i tirocini nei curricoli universitari. All’interno del setting di laboratorio e delle attività di tirocinio, l’esperienza relazionale risulta capace di potenziare il significato degli apprendimenti e il valore etico sociale delle competenze. Il concetto di intesa educativa e i tre modelli (dativo, propositivo, progettuale) di comunicazione didattica ad esso correlati consentono una riflessione sulla qualità delle attività didattiche in ordine al profilo professionale, alle competenze, alle life-skills.
Titolo: | Modelli della relazione nelle attività di laboratorio e di tirocinio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | L’attenzione alla dimensione relazionale viene considerata criterio di qualità nella progettazione delle attività formative e professionalizzanti che caratterizzano i laboratori e i tirocini nei curricoli universitari. All’interno del setting di laboratorio e delle attività di tirocinio, l’esperienza relazionale risulta capace di potenziare il significato degli apprendimenti e il valore etico sociale delle competenze. Il concetto di intesa educativa e i tre modelli (dativo, propositivo, progettuale) di comunicazione didattica ad esso correlati consentono una riflessione sulla qualità delle attività didattiche in ordine al profilo professionale, alle competenze, alle life-skills. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/110985 |
ISBN: | 9788883589737 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |