La nota editoriale, come il resto del testo, prima della sua pubblicazione è passata al vaglio dei referees individuati nell’ambito del comitato scientifico della collana. Nella nota editoriale si ricostruisce la genesi e il contenuto dei dieci saggi di Antonio Corsano dal titolo collettivo “Per la storia del pensiero del tardo Rinascimento” pubblicati sul “Giornale Critico della Filosofia Italiana” in un arco di tempo compreso tra il 1958 e il 1963 e ripubblicati in questa occasione per la prima volta insieme con le opportune revisioni bibliografiche. Si tratta di saggi che hanno costituito dei punti di riferimento fondamentali per gli studi successivi sulla filosofia del Rinascimento in generale e su alcuni filosofi in particolare cui sono dedicati i vari articoli che costituiscono i capitoli di questo testo. Gli autori oggetto degli studi di Corsano sono, in ordine di trattazione, Giulio Cesare Scaligero, Giulio Cesare Vanini, Iacopo Mazzoni, Iacopo Zabarella e Mario Nizzoli.
Nota editoriale ad Antonio Corsano, Per la storia del pensiero del tardo Rinascimento.
DE BELLIS, Ennio
2002-01-01
Abstract
La nota editoriale, come il resto del testo, prima della sua pubblicazione è passata al vaglio dei referees individuati nell’ambito del comitato scientifico della collana. Nella nota editoriale si ricostruisce la genesi e il contenuto dei dieci saggi di Antonio Corsano dal titolo collettivo “Per la storia del pensiero del tardo Rinascimento” pubblicati sul “Giornale Critico della Filosofia Italiana” in un arco di tempo compreso tra il 1958 e il 1963 e ripubblicati in questa occasione per la prima volta insieme con le opportune revisioni bibliografiche. Si tratta di saggi che hanno costituito dei punti di riferimento fondamentali per gli studi successivi sulla filosofia del Rinascimento in generale e su alcuni filosofi in particolare cui sono dedicati i vari articoli che costituiscono i capitoli di questo testo. Gli autori oggetto degli studi di Corsano sono, in ordine di trattazione, Giulio Cesare Scaligero, Giulio Cesare Vanini, Iacopo Mazzoni, Iacopo Zabarella e Mario Nizzoli.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.