La premessa, come il resto del testo, prima della sua pubblicazione è passata al vaglio dei referees individuati nell’ambito del comitato scientifico della collana. Nella premessa si traccia una rapida ricostruzione del contenuto e della genesi delle Quaestiones pubblicate a stampa da Nicoletto Vernia e raccolte, per la prima volta, tutte insieme mentre prima erano diffuse in otto diverse edizioni di incunaboli di difficile reperimento e consultazione. Si tratta di quaestiones che spaziano nei principali campi della filosofia naturale del XV secolo e riguardano in ordine cronologico, la teoria del moto dei gravi, l’appartenenza dell’ens mobile alla filosofia naturale, la materia e la forma della sostanza del cielo, la gerarchia della scienze, la disputa sulla preminenza scientifica della medicina o della giurisprudenza, l’esistenza dei concetti universali e, infine, l’immortalità dell’anima.
Premessa a Nicoletto Vernia. Quaestiones. Ristampa anastatica delle rispettive edizioni originali
DE BELLIS, Ennio
1998-01-01
Abstract
La premessa, come il resto del testo, prima della sua pubblicazione è passata al vaglio dei referees individuati nell’ambito del comitato scientifico della collana. Nella premessa si traccia una rapida ricostruzione del contenuto e della genesi delle Quaestiones pubblicate a stampa da Nicoletto Vernia e raccolte, per la prima volta, tutte insieme mentre prima erano diffuse in otto diverse edizioni di incunaboli di difficile reperimento e consultazione. Si tratta di quaestiones che spaziano nei principali campi della filosofia naturale del XV secolo e riguardano in ordine cronologico, la teoria del moto dei gravi, l’appartenenza dell’ens mobile alla filosofia naturale, la materia e la forma della sostanza del cielo, la gerarchia della scienze, la disputa sulla preminenza scientifica della medicina o della giurisprudenza, l’esistenza dei concetti universali e, infine, l’immortalità dell’anima.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.