In un recente lavoro sugli Archivi nella Puglia ci si è chiesti se sia vera l’opinione comune secondo cui nel Sud si nasce e poi ci si allontana, portandosi via le proprie carte. Se questa è la regola, la storia che si racconta in questo lavoro è quella di un’eccezione: l’editore Laterza ha infatti richiamato nel Sud, controcorrente, cultura e carte. Questa storia è possibile raccontarla grazie all’Archivio Laterza, un fondo documentario che testimonia gli eventi storici del «secolo breve» e che delinea, sullo sfondo dei grandi avvenimenti, la vita di un gruppo di grandi intellettuali. Questo saggio si occupa degli economisti che hanno avuto contatti più intensi con l’editore, vale a dire Giustino Fortunato, Francesco Saverio Nitti, Maffeo Pantaleoni, Luigi Einaudi e Umberto Ricci.
Titolo: | L'archivio Laterza: lettere di economisti all'editore (1901 - 1959) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | In un recente lavoro sugli Archivi nella Puglia ci si è chiesti se sia vera l’opinione comune secondo cui nel Sud si nasce e poi ci si allontana, portandosi via le proprie carte. Se questa è la regola, la storia che si racconta in questo lavoro è quella di un’eccezione: l’editore Laterza ha infatti richiamato nel Sud, controcorrente, cultura e carte. Questa storia è possibile raccontarla grazie all’Archivio Laterza, un fondo documentario che testimonia gli eventi storici del «secolo breve» e che delinea, sullo sfondo dei grandi avvenimenti, la vita di un gruppo di grandi intellettuali. Questo saggio si occupa degli economisti che hanno avuto contatti più intensi con l’editore, vale a dire Giustino Fortunato, Francesco Saverio Nitti, Maffeo Pantaleoni, Luigi Einaudi e Umberto Ricci. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/110421 |
ISBN: | 9788815126337 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |