Nel lavoro viene analizzato l’uso di forme linguistiche esprimenti la modalità epistemica nell’inglese scritto accademico nel contesto del fenomeno noto in inglese come hedging. Il fenomeno, già ampiamente studiato nella lingua parlata, è stato in anni più recenti riconosciuto come particolarmente importante anche nella scrittura accademica sia per le sue funzioni strettamente epistemiche che per quelle interpersonali, in quanto, cioè, consente agli studiosi di presentare le loro tesi con appropriata cautela e con la dovuta deferenza nei confronti del pubblico dei pari, facilitandone così l’accoglimento da parte della comunità scientifica. Nel lavoro le forme epistemiche sono in particolare esaminate in un corpus di articoli accademici appartenenti a tre discipline rappresentative delle scienze sociali (precisamente, linguistica applicata, sociologia e marketing), col duplice obiettivo di confrontare il ruolo che hedging ha nei testi delle scienze sociali con quello che per il fenomeno è stato documentato negli articoli delle scienze “esatte”, in cui hedging è stato più studiato, e di individuare eventuali differenze nell’uso delle forme epistemiche indagate anche all’interno delle tre discipline sociali considerate. I risultati dell’analisi non solo confermano la più alta frequenza delle forme epistemiche esaminate nelle scienze sociali rispetto alle scienze “esatte”, ma indicano importanti differenze nell’uso di tali forme sia tra le scienze sociali e le scienze “esatte”, sia fra le tre discipline rappresentative delle scienze sociali considerate. I risultati relativi al confronto tra le scienze “esatte” e le tre discipline sociali considerate vengono ricondotti, sulla base della letteratura, alle notevoli differenze esistenti tra scienze sociali e scienze “esatte” sia nei loro oggetti di studio che nelle loro metodologie di ricerca. La diversità dei metodi utilizzati e degli approcci analitici e concettuali adottati viene anche riconosciuta alla base delle importanti differenze rilevate nell’uso dei tratti linguistici esaminati nelle tre discipline rappresentative delle scienze sociali considerate. Lo studio si pone così come un contributo alla crescente letteratura che considera la scrittura accademica come riflettente le diverse pratiche sociali delle diverse comunità scientifiche e che sostiene che i tratti linguistici e retorici dei generi accademici possono essere pienamente spiegati solo se situati nel loro contesto sociale e istituzionale. In breve, i significati testuali sono socialmente mediati, influenzati dalle comunità scientifiche cui scrittori e lettori appartengono, e le differenze che si possono riconoscere nell’uso dei tratti linguistici e retorici dei generi accademici sono strettamente legate alle diverse norme, procedure ed epistemologie di particolari discipline e aree di studio.

Epistemic modal verbs in the social sciences: forms of hedging in research articles

CALOGIURI, Antonella
2006-01-01

Abstract

Nel lavoro viene analizzato l’uso di forme linguistiche esprimenti la modalità epistemica nell’inglese scritto accademico nel contesto del fenomeno noto in inglese come hedging. Il fenomeno, già ampiamente studiato nella lingua parlata, è stato in anni più recenti riconosciuto come particolarmente importante anche nella scrittura accademica sia per le sue funzioni strettamente epistemiche che per quelle interpersonali, in quanto, cioè, consente agli studiosi di presentare le loro tesi con appropriata cautela e con la dovuta deferenza nei confronti del pubblico dei pari, facilitandone così l’accoglimento da parte della comunità scientifica. Nel lavoro le forme epistemiche sono in particolare esaminate in un corpus di articoli accademici appartenenti a tre discipline rappresentative delle scienze sociali (precisamente, linguistica applicata, sociologia e marketing), col duplice obiettivo di confrontare il ruolo che hedging ha nei testi delle scienze sociali con quello che per il fenomeno è stato documentato negli articoli delle scienze “esatte”, in cui hedging è stato più studiato, e di individuare eventuali differenze nell’uso delle forme epistemiche indagate anche all’interno delle tre discipline sociali considerate. I risultati dell’analisi non solo confermano la più alta frequenza delle forme epistemiche esaminate nelle scienze sociali rispetto alle scienze “esatte”, ma indicano importanti differenze nell’uso di tali forme sia tra le scienze sociali e le scienze “esatte”, sia fra le tre discipline rappresentative delle scienze sociali considerate. I risultati relativi al confronto tra le scienze “esatte” e le tre discipline sociali considerate vengono ricondotti, sulla base della letteratura, alle notevoli differenze esistenti tra scienze sociali e scienze “esatte” sia nei loro oggetti di studio che nelle loro metodologie di ricerca. La diversità dei metodi utilizzati e degli approcci analitici e concettuali adottati viene anche riconosciuta alla base delle importanti differenze rilevate nell’uso dei tratti linguistici esaminati nelle tre discipline rappresentative delle scienze sociali considerate. Lo studio si pone così come un contributo alla crescente letteratura che considera la scrittura accademica come riflettente le diverse pratiche sociali delle diverse comunità scientifiche e che sostiene che i tratti linguistici e retorici dei generi accademici possono essere pienamente spiegati solo se situati nel loro contesto sociale e istituzionale. In breve, i significati testuali sono socialmente mediati, influenzati dalle comunità scientifiche cui scrittori e lettori appartengono, e le differenze che si possono riconoscere nell’uso dei tratti linguistici e retorici dei generi accademici sono strettamente legate alle diverse norme, procedure ed epistemologie di particolari discipline e aree di studio.
2006
8881768852
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/110345
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact