Le riflessioni contenute in questo saggio vertono su un asse principale, l’attenzione al software sociale della rete, al lavorio quotidiano che avviene su ed intorno ad essa, alle trame dei discorsi che si sviluppano e si avviluppano sulle mailing-list, sui blog, ma anche sugli eventi off line, e ai rapporti che si organizzano grazie alla rete. Esse tuttavia si diramano lungo tre direttrici principali: - qualche riflessione intorno alla socialità in rete, all’aspetto relazionale dell’utilizzo dei nuovi media, alla quotidianità del virtuale e delle interazioni on line ed off line (La quotidianità del virtuale). - brevi considerazioni intorno alla centralità della conversazione come elemento caratterizzante la forma discorsiva, estesa dai nuovi media anche ad ambiti impensabili prima come il mercato e il giornalismo (Conversazioni globali: mercato e giornalismo nella Bitsfera). - alcune note, infine, sulla socialità come dissenso, sulla rete della contestazione, sulla creazione di identità multiple o anti-identità che ci permettono di individuare e descrivere i meccanismi attraverso i quali il potere attua il controllo (Reti del dissenso/reti del controllo).
Titolo: | Il software sociale della rete: quotidianità dei nuovi media tra pratiche e discorsi, emancipazione e controllo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Le riflessioni contenute in questo saggio vertono su un asse principale, l’attenzione al software sociale della rete, al lavorio quotidiano che avviene su ed intorno ad essa, alle trame dei discorsi che si sviluppano e si avviluppano sulle mailing-list, sui blog, ma anche sugli eventi off line, e ai rapporti che si organizzano grazie alla rete. Esse tuttavia si diramano lungo tre direttrici principali: - qualche riflessione intorno alla socialità in rete, all’aspetto relazionale dell’utilizzo dei nuovi media, alla quotidianità del virtuale e delle interazioni on line ed off line (La quotidianità del virtuale). - brevi considerazioni intorno alla centralità della conversazione come elemento caratterizzante la forma discorsiva, estesa dai nuovi media anche ad ambiti impensabili prima come il mercato e il giornalismo (Conversazioni globali: mercato e giornalismo nella Bitsfera). - alcune note, infine, sulla socialità come dissenso, sulla rete della contestazione, sulla creazione di identità multiple o anti-identità che ci permettono di individuare e descrivere i meccanismi attraverso i quali il potere attua il controllo (Reti del dissenso/reti del controllo). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/110030 |
ISBN: | 9788849705607 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |