Il saggio si incentra su alcune tematiche “forti” della sociologia dei nuovi media e sulle problematiche ad esse connesse . Una prima riflessione si preoccuperà di delineare come la complessità e il mutamento insiti nella società contemporanea contribuiscano a formare percorsi di socializzazione ancora quasi del tutto inesplorati dall’analisi sociologica (e anche nei casi in cui questi fenomeni siano stati descritti è certamente mancata una visione unitaria del fenomeno), dando luogo a percorsi e a meccanismi di inclusione e di esclusione; una seconda riflessione riguarderà le tecnologie di controllo della vita quotidiana, all’interno della complessa rete di relazioni e di connessioni che caratterizza la società informatizzata; strettamente connesse alla sorveglianza sono le pratiche di resistenza, a cui saranno dedicate alcune osservazioni volte a definirne le modalità e le prospettive; un’ultima riflessione riguarderà, infine, le problematiche connesse al concetto di network come vita quotidiana, ai processi di costruzione della realtà e in modo particolare alle implicazioni generate dai processi di partecipazione e di cittadinanza e dalla nascita dell’“individualismo in rete”.
Titolo: | LA RETE COME METAFORA DELLA SOCIETA' |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Il saggio si incentra su alcune tematiche “forti” della sociologia dei nuovi media e sulle problematiche ad esse connesse . Una prima riflessione si preoccuperà di delineare come la complessità e il mutamento insiti nella società contemporanea contribuiscano a formare percorsi di socializzazione ancora quasi del tutto inesplorati dall’analisi sociologica (e anche nei casi in cui questi fenomeni siano stati descritti è certamente mancata una visione unitaria del fenomeno), dando luogo a percorsi e a meccanismi di inclusione e di esclusione; una seconda riflessione riguarderà le tecnologie di controllo della vita quotidiana, all’interno della complessa rete di relazioni e di connessioni che caratterizza la società informatizzata; strettamente connesse alla sorveglianza sono le pratiche di resistenza, a cui saranno dedicate alcune osservazioni volte a definirne le modalità e le prospettive; un’ultima riflessione riguarderà, infine, le problematiche connesse al concetto di network come vita quotidiana, ai processi di costruzione della realtà e in modo particolare alle implicazioni generate dai processi di partecipazione e di cittadinanza e dalla nascita dell’“individualismo in rete”. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/110026 |
ISBN: | 9788846453198 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |