Il contributo, fatta una breve premessa sulla rilevanza dei criteri di voto nell'assetto istituzionale delle organizzazioni internazionali, esamina la ripartizione dei voti, i quorum, le maggioranze e le modalità di rappresentanza nelle organizzazioni di Bretton Woods: Fondo monetario internazionale e Banca mondiale. Si dà conto altresì delle critiche mosse agli assetti attuali e delle presenti prospettive di riforma, in particolare con l'obiettivo di rafforzare la voce ed il ruolo dei Paesi in via di sviluppo e dei c.d. emergenti.
Titolo: | I criteri di voto nelle istituzioni di Bretton Woods: critiche e proposte di riforma |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il contributo, fatta una breve premessa sulla rilevanza dei criteri di voto nell'assetto istituzionale delle organizzazioni internazionali, esamina la ripartizione dei voti, i quorum, le maggioranze e le modalità di rappresentanza nelle organizzazioni di Bretton Woods: Fondo monetario internazionale e Banca mondiale. Si dà conto altresì delle critiche mosse agli assetti attuali e delle presenti prospettive di riforma, in particolare con l'obiettivo di rafforzare la voce ed il ruolo dei Paesi in via di sviluppo e dei c.d. emergenti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/109879 |
ISBN: | 9788863420197 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.