Nel saggio è analizzato il caso di Taranto, che appare significativo per porre in evidenza come i diversi aspetti della vita economica della città jonica in età primoangioina appaiano in continuità con il passato e mostrino una città ben inserita nel ciclo produzione-consumo-distribuzione, che continua a svolgere un suo ruolo nel consolidato sistema di scambi regionali, interregionali e internazionali del Regno meridionale. La propensione alle attività commerciali via mare, è favorita dalla presenza del porto, che sarà attivo per tutta la seconda metà del Duecento come tappa di partenza o di arrivo dei trasporti a media e lunga distanza, della navigazione di cabotaggio e come sede di industria cantieristica.
Titolo: | Aspetti della vita economica di Taranto in età primoangioina (1266-1285) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Nel saggio è analizzato il caso di Taranto, che appare significativo per porre in evidenza come i diversi aspetti della vita economica della città jonica in età primoangioina appaiano in continuità con il passato e mostrino una città ben inserita nel ciclo produzione-consumo-distribuzione, che continua a svolgere un suo ruolo nel consolidato sistema di scambi regionali, interregionali e internazionali del Regno meridionale. La propensione alle attività commerciali via mare, è favorita dalla presenza del porto, che sarà attivo per tutta la seconda metà del Duecento come tappa di partenza o di arrivo dei trasporti a media e lunga distanza, della navigazione di cabotaggio e come sede di industria cantieristica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/109768 |
ISBN: | 9788880825685 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |