L'attenzione dedicata nel corso degli ultimi anni ai relitti con dolia ha permesso di registrare un deciso incremento delle conoscenze su questo flusso mercantile di cui è protagonista il vino di minor pregio e di largo consumo trasportato nei grandi contenitori. Il fenomeno sembrava limitarsi alle coste del Mediterraneo occidentale ma recenti scoperto e il censimento dei materiali da recupero subacqueo lungo le coste della Puglia hanno aggiunto al numero delle evidenze già note alcune relative allo Ionio e all'Adriatico meridionale; in base a questi rinvenimenti si postulano rotte adriatiche "verticali" ma dirette anche verso il Mediterraneo orientale.
Titolo: | Dolia nell'Adriatico meridionale e nello Ionio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Rivista: | |
Abstract: | L'attenzione dedicata nel corso degli ultimi anni ai relitti con dolia ha permesso di registrare un deciso incremento delle conoscenze su questo flusso mercantile di cui è protagonista il vino di minor pregio e di largo consumo trasportato nei grandi contenitori. Il fenomeno sembrava limitarsi alle coste del Mediterraneo occidentale ma recenti scoperto e il censimento dei materiali da recupero subacqueo lungo le coste della Puglia hanno aggiunto al numero delle evidenze già note alcune relative allo Ionio e all'Adriatico meridionale; in base a questi rinvenimenti si postulano rotte adriatiche "verticali" ma dirette anche verso il Mediterraneo orientale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/108417 |
ISBN: | 8824035582 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |