Le campagne di scavo condotte nel sito di Scogli di Apani, negli anni 2008, 2009 e 2011, hanno messo in luce i resti di due capanne attribuibili alla media età del Bronzo. All’interno di una delle due strutture, la cosiddetta capanna 2 del SAS B, sono state rinvenute 5 piastre da focolare localizzate, a poca distanza l’una dall’altra, in un’area complessiva di 100 mq ca. La tecnica costruttiva utilizzata è quella comunemente attestata nei siti coevi dell’Italia meridionale: essa prevede un livello basale a potsherd (o talvolta a ciottoli) realizzato con frammenti ceramici sul quale veniva steso un impasto di argilla che costituiva la superficie a vista della piastra. Le installazioni che presentano un migliore stato di conservazione hanno forma subcircolare con un diametro massimo pari ad 1m ca. Una delle 5 piastre rinvenute (US 178) conserva una particolare rifinitura dei margini con una decorazione ottenuta ad impressioni verticali affiancate; il piano della piastra presenta, inoltre, un solco a margini piuttosto regolari che corre lungo il perimetro. La presenza della decorazione la rende attualmente un unicum in Italia meridionale.

Scogli di Apani (Br): le piastre da focolare della capanna 2

T. Scarano
;
I. Malorgio
2017-01-01

Abstract

Le campagne di scavo condotte nel sito di Scogli di Apani, negli anni 2008, 2009 e 2011, hanno messo in luce i resti di due capanne attribuibili alla media età del Bronzo. All’interno di una delle due strutture, la cosiddetta capanna 2 del SAS B, sono state rinvenute 5 piastre da focolare localizzate, a poca distanza l’una dall’altra, in un’area complessiva di 100 mq ca. La tecnica costruttiva utilizzata è quella comunemente attestata nei siti coevi dell’Italia meridionale: essa prevede un livello basale a potsherd (o talvolta a ciottoli) realizzato con frammenti ceramici sul quale veniva steso un impasto di argilla che costituiva la superficie a vista della piastra. Le installazioni che presentano un migliore stato di conservazione hanno forma subcircolare con un diametro massimo pari ad 1m ca. Una delle 5 piastre rinvenute (US 178) conserva una particolare rifinitura dei margini con una decorazione ottenuta ad impressioni verticali affiancate; il piano della piastra presenta, inoltre, un solco a margini piuttosto regolari che corre lungo il perimetro. La presenza della decorazione la rende attualmente un unicum in Italia meridionale.
2017
978-88-6045-060-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/436756
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact