Il volume si rivolge a insegnanti, dirigenti e famiglie di alunni plusdotati e con talenti ed intende dare un contributo per la comprensione del fenomeno della plusdotazione e al ruolo che scuole e famiglie rivestono nella presa in carico e valorizzazione dei talenti e delle eccellenze. Lo sfondo culturale è quello della didattica inclusiva e del modello della differenziazione didattica. Il testo si compone di tre parti. Nella prima, partendo dai contributi teorici volti a comprendere il costrutto multicomponenziale della plusdotazione o giftedness in una prospettiva inclusiva, le caratteristiche principali dell’alunno al di fuori di falsi miti (contributo di S. Pinnelli) e i bisogni formativi della classe docente (contributo di B. De Angelis), discute le rappresentazioni mentali dei docenti che influenzano l’approccio con l’alunno talentuoso e condizionano le linee di intervento (contributo di A. Fiorucci). Il tema dell’atteggiamento degli insegnanti e le convinzioni di autoefficacia legate alla giftedness ritornano in un approfondimento sullo sviluppo delle funzioni esecutive (contributo di E. Abbate). Il tema della giftedness vien letto inoltre attraverso la prospettiva sociale attraverso una riflessione circa il ruolo che la società della conoscenza, fluida, multifattoriale e sistemica, offre (contributo di T. De Giuseppe e F. Corona). Una riflessione più specifica è offerta dal contributo che individua nell’Indice di Abilità Generale un fattore particolarmente significativo nell’individuazione della plusdotazione intellettiva (contributo di D. Polezzi, M.R. Tamborrino, F. Gallimberti, A. Spoto). La seconda parte del volume presenta, attraverso alcuni casi di studio, alcune linee di intervento per la valorizzazione del potenziale dello studente con plusdotazione, proponendo specifici modelli di intervento in contesto extrascolastico (contributo di F. Colaci e di A.M. Roncoroni); questa parte affronta il tema della genitorialità e della funzione che essa assume nella presa in carico dei bisogni degli alunni usando le pratiche narrative (contributo di ... Introduzione t Stefania Pinnelli 14 ... Introduzione F. Salis), così come i rischi di adultizzazione e le variabili emotive connesse che rimandano a percorsi di accompagnamento della famiglia della persona con plusdotazione (contributo di L. Arcangeli, C. Gaggioli, M. Sannipoli). La terza parte del volume si incentra sul contesto scolastico e presenta alcuni studi sulle pratiche di arricchimento e la percezione dei docenti e degli alunni (contributo di P. Sandri, M.A. Zanetti), affronta il tema dell’invisibilità del talento matematico, al di là di facili conclusioni, e di come le pratiche volte a valorizzarlo possano diventare pratiche inclusive per tutti (contributo di M. De Nunzio). In questa sezione del testo si propone anche una riflessione su alcune esperienze straniere di promozione dell’alunno plusdotato, scuole speciali nell’esperienza dei Paesi Bassi (contributo di M. Brazzolotto e L. Hoogeveen), funzionale alla promozione della creatività nell’esperienza israeliana (contributo di H. Vidergor), inclusiva e programmaticamente trasversale nell’esperienza italiana (contributo di O. Castellano). Si espone, poi, una proposta di adattamento del Total Talent Portfolio nella sua versione Italiana. Si tratta di un strumento di accompagnamento del percorso scolastico dell’alunno plusdotato che affianca il piano di personalizzazione dello stesso (contributo di C. Sorrentino). Infine una specifica parte viene dedicata alla illustrazione di strategie didattiche flessibili e differenziate che consentono di tradurre in operatività le indicazioni dei modelli interpretativi e metodologici maggiormente consolidati nella letteratura di settore (contributo di S. Pinnelli). La conclusione è affidata alla descrizione di un percorso di ricerca intervento condotto in una scuola primaria a supporto di una bambina doppiamente eccezionale (contributo di S. Pinnelli, A. Fiorucci, C. Sorrentino).

Plusdotazione e scuola inclusiva. Modelli, percorsi e strategie di intervento

S. Pinnelli
Conceptualization
2019-01-01

Abstract

Il volume si rivolge a insegnanti, dirigenti e famiglie di alunni plusdotati e con talenti ed intende dare un contributo per la comprensione del fenomeno della plusdotazione e al ruolo che scuole e famiglie rivestono nella presa in carico e valorizzazione dei talenti e delle eccellenze. Lo sfondo culturale è quello della didattica inclusiva e del modello della differenziazione didattica. Il testo si compone di tre parti. Nella prima, partendo dai contributi teorici volti a comprendere il costrutto multicomponenziale della plusdotazione o giftedness in una prospettiva inclusiva, le caratteristiche principali dell’alunno al di fuori di falsi miti (contributo di S. Pinnelli) e i bisogni formativi della classe docente (contributo di B. De Angelis), discute le rappresentazioni mentali dei docenti che influenzano l’approccio con l’alunno talentuoso e condizionano le linee di intervento (contributo di A. Fiorucci). Il tema dell’atteggiamento degli insegnanti e le convinzioni di autoefficacia legate alla giftedness ritornano in un approfondimento sullo sviluppo delle funzioni esecutive (contributo di E. Abbate). Il tema della giftedness vien letto inoltre attraverso la prospettiva sociale attraverso una riflessione circa il ruolo che la società della conoscenza, fluida, multifattoriale e sistemica, offre (contributo di T. De Giuseppe e F. Corona). Una riflessione più specifica è offerta dal contributo che individua nell’Indice di Abilità Generale un fattore particolarmente significativo nell’individuazione della plusdotazione intellettiva (contributo di D. Polezzi, M.R. Tamborrino, F. Gallimberti, A. Spoto). La seconda parte del volume presenta, attraverso alcuni casi di studio, alcune linee di intervento per la valorizzazione del potenziale dello studente con plusdotazione, proponendo specifici modelli di intervento in contesto extrascolastico (contributo di F. Colaci e di A.M. Roncoroni); questa parte affronta il tema della genitorialità e della funzione che essa assume nella presa in carico dei bisogni degli alunni usando le pratiche narrative (contributo di ... Introduzione t Stefania Pinnelli 14 ... Introduzione F. Salis), così come i rischi di adultizzazione e le variabili emotive connesse che rimandano a percorsi di accompagnamento della famiglia della persona con plusdotazione (contributo di L. Arcangeli, C. Gaggioli, M. Sannipoli). La terza parte del volume si incentra sul contesto scolastico e presenta alcuni studi sulle pratiche di arricchimento e la percezione dei docenti e degli alunni (contributo di P. Sandri, M.A. Zanetti), affronta il tema dell’invisibilità del talento matematico, al di là di facili conclusioni, e di come le pratiche volte a valorizzarlo possano diventare pratiche inclusive per tutti (contributo di M. De Nunzio). In questa sezione del testo si propone anche una riflessione su alcune esperienze straniere di promozione dell’alunno plusdotato, scuole speciali nell’esperienza dei Paesi Bassi (contributo di M. Brazzolotto e L. Hoogeveen), funzionale alla promozione della creatività nell’esperienza israeliana (contributo di H. Vidergor), inclusiva e programmaticamente trasversale nell’esperienza italiana (contributo di O. Castellano). Si espone, poi, una proposta di adattamento del Total Talent Portfolio nella sua versione Italiana. Si tratta di un strumento di accompagnamento del percorso scolastico dell’alunno plusdotato che affianca il piano di personalizzazione dello stesso (contributo di C. Sorrentino). Infine una specifica parte viene dedicata alla illustrazione di strategie didattiche flessibili e differenziate che consentono di tradurre in operatività le indicazioni dei modelli interpretativi e metodologici maggiormente consolidati nella letteratura di settore (contributo di S. Pinnelli). La conclusione è affidata alla descrizione di un percorso di ricerca intervento condotto in una scuola primaria a supporto di una bambina doppiamente eccezionale (contributo di S. Pinnelli, A. Fiorucci, C. Sorrentino).
2019
978-88-6760-675-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/433976
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact