Il recupero e il riuso di Seneca tragico e dei comici arcaici proposto dall’Umanesimo e sperimentato in Italia tra Tre e Quattrocento ebbe un’importante risonanza sul teatro neo-latino degli altri Paesi europei. Il saggio mette appunto in luce come la ripresa oltralpe dell’esperienza drammaturgica umanistica si possa individuare in particolare nell’utilizzo dei modelli classici, nella rielaborazione di alcune novelle medievali, nella presenza di spunti tratti dalla vita contemporanea. Il contributo è corredato da un’ampia appendice che contiene un censimento di autori e opere con relativa bibliografia.

Il teatro umanistico in Europa: risultati e prospettive di ricerca

Ruggio Luca
2018-01-01

Abstract

Il recupero e il riuso di Seneca tragico e dei comici arcaici proposto dall’Umanesimo e sperimentato in Italia tra Tre e Quattrocento ebbe un’importante risonanza sul teatro neo-latino degli altri Paesi europei. Il saggio mette appunto in luce come la ripresa oltralpe dell’esperienza drammaturgica umanistica si possa individuare in particolare nell’utilizzo dei modelli classici, nella rielaborazione di alcune novelle medievali, nella presenza di spunti tratti dalla vita contemporanea. Il contributo è corredato da un’ampia appendice che contiene un censimento di autori e opere con relativa bibliografia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/420971
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact