L’abitato moderno di Muro Leccese, situato nella penisola Salentina interna a una decina di chilometri da Otranto,si sovrappone a un centro messapico attivo tra la fine dell’VIII e i decenni centrali del III secolo a.C., ben noto per i resti monumentali della cinta muraria della fine del IV secolo a.C. Nella zona centrale dell’abitato messapico è stato individuato un complesso residenziale gentilizio, il cui ruolo emergente è ulteriormente evidenziato dalla sua ubicazione su una strada che rappresenta il tratto urbano della via di collegamento con Otranto e con la costa adriatica. Un settore del complesso è occupato da una serie di ambienti strettamente connessi con la conservazione, la cottura e il consumo del cibo: un locale utilizzato come dispensa, una cucina con due forni e una sala da banchetto con altare al centro. La persistenza d’uso fino ad età ellenistica di classi e forme di tradizione protostorica e la scarsa diffusione di quelle ampiamente ricorrenti nei livelli coevi delle città italiote sono alcune delle peculiarità riscontrate.

Muro Leccese (Puglia, Italia). Forme e funzioni delle ceramiche d’uso quotidiano in un centro messapico tra IV e III secolo a.C.

GIARDINO, Liliana;BIANCO, CATIA;MEO, FRANCESCO
2015-01-01

Abstract

L’abitato moderno di Muro Leccese, situato nella penisola Salentina interna a una decina di chilometri da Otranto,si sovrappone a un centro messapico attivo tra la fine dell’VIII e i decenni centrali del III secolo a.C., ben noto per i resti monumentali della cinta muraria della fine del IV secolo a.C. Nella zona centrale dell’abitato messapico è stato individuato un complesso residenziale gentilizio, il cui ruolo emergente è ulteriormente evidenziato dalla sua ubicazione su una strada che rappresenta il tratto urbano della via di collegamento con Otranto e con la costa adriatica. Un settore del complesso è occupato da una serie di ambienti strettamente connessi con la conservazione, la cottura e il consumo del cibo: un locale utilizzato come dispensa, una cucina con due forni e una sala da banchetto con altare al centro. La persistenza d’uso fino ad età ellenistica di classi e forme di tradizione protostorica e la scarsa diffusione di quelle ampiamente ricorrenti nei livelli coevi delle città italiote sono alcune delle peculiarità riscontrate.
2015
9782877725552
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/405828
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact